sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Emanuele Filiberto con il Trattato di Losanna (1564). Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e IVdi abdicare (7 dic. 1798). Abbattuta la Repubblica piemontese dall’esercito di a Modena e affidò temporaneamente il potere al principe di Carignano ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Modena. Al termine del suo incarico il re lo insignì della dignità di 14, cc. 20v, 21r, 24v, 25r; reg. 16, cc. IV, 2r; reg. 18, cc. 3v, 4r; Ibid., Segretario alle voci C. è confuso con l'omonimo Francesco Corner di Giovanni; Calendar of State papers... ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e diFrancesca Trivulzio, [...] di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 429, 1332, 1333, 1340, 1341, 1344; Archivio notarile, b. 918; Archivio di Stato diModena , pp. 225-330; Id. Francesca Trivulzio, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie dell ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] riconobbe signore di Ferrara, diModena, di Reggio e di Rovigo. sepolcro degli Estensi in S. Francesco.
L'E. non lasciava né storia di Ferrara, Ferrara 1848, III, p. 505; IV, pp. 6, 25, 78, 84, 86, 98, 101; A. Cappelli, La congiura dei Pio di Carpi ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] diModena e Reggio, nella speranza di scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di L'intesa prevedeva il riconoscimento diFrancesco II Sforza come duca di Milano e la protezione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] revocato nel 1674 per incompatibilità tra le sue funzioni di rappresentante imperiale e di feudatario di Castiglione. Nel 1666 fu inviato dal governatore di Milano alle corti diModena e di Mantova, per portare la parola moderatrice della Spagna ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Modena e a Mantova, ma decise anche di far svernare queste truppe negli Stati vicini, tra cui quello didi Ponza ai Farnese. Tuttavia Francesco non si arrese e ordinò al D. di RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] con Bernabò Visconti anche grazie alla mediazione diFrancesco Petrarca. L'avvicinamento di Azzo il Vecchio ai Visconti significò anche imperiale di Carlo IVdi Lussemburgo; i Correggio ebbero così modo di partecipare agli accordi di pace del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] al figlio Francesco, preoccupato, a quanto pare, di un eventuale E. assunse il controllo sia diModena sia di Reggio, dove i regimi guelfi di A. Sorbelli, pp. 165, 188, 206 s., 234; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, Mediolani 1741, IV, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] Estense diModena, Arch IV (1743), col. 71; Novelle d. repubbl. letter. (Venezia), XV (1743), p. 93; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; (Anonimo), Confut. di quanto alcuni anonimi camerinesi, il sig. Ab. Francesco ...
Leggi Tutto
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...