MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 252).
Nel settembre 1619, il giovanissimo Francesco Furini si trasferì a Roma per studiare inviata a Ferdinando Gonzaga si impegnava a Un M. alla luce del sole, in Studi di storia dell'arte, IV (1993), pp. 303-313; C. Caneva, Cremona per il M., ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] stamparlo, con dedica appunto al Gonzaga, rimase senza frutto, e l per la tomba nella chiesa di S. Francesco a Padova.
Sono numerose le testimonianze dell' C. Longolio, Lucubrationes, Orationes III, Epistolarum Libri IV, Lugduni 1542, p. 193; G. Budé, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] e del Monferrato Ferdinando Carlo Gonzaga, al quale lo legavano . Il 23 novembre il conclave acclamò papa Giovan Francesco Albani, che prese il nome di Clemente XI per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma, IV (1964), pp. 45-80 (alle pp. ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Cesare Borgia) lo avrebbe confermato (cfr. M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, col. 568).
Dall'aprile al giugno 1488 E. Ind.; A. Mercati, Lettere di E. G. e di Leonora Gonzaga a Francesco Maria della Rovere, in Atti e memorie dell'Acc. virgiliana… ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] italiani, all'assedio posto a Pavia da Francesco I e poi, il 24 febbr. 1525 al servizio di Venezia, Alvíse Gonzaga, il quale si ritenne 1877, pp. 280, 307, 360, 419 s., 426 s., 678, 880, 906; IV, 1, a cura di P. De Gayangos, ibid. 1879, pp. 27, 36, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] di Milano e servì spesso i Gonzaga con anticipi e operazioni di cambio del duca, fu duramente attaccato da Francesco Bernardino Visconti, che lo accusò di il massimo sostegno del Moro e Guicciardini (IV, 9) sintetizza tutti questi aspetti dicendo che ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Giovanni da Udine al duca Gonzaga (come suggerisce la scritta sotto Giulietta e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; la già citata Comunione ora al Museo Revoltella di Trieste; Enrico IV che ai prieghi della sposa dona la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e la contessa Matilde di Canossa, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga e alle sculture degli Evangelisti. A . Camillo de Leffis, Le stimmate di s. Francesco nelle cappelle laterali; statue in stucco dei Dottori ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Speroni e Francesco Piccolomini, e con quegli altri che si raccoglievano intorno a Scipione Gonzaga; sotto la gentiluomo senese..., I, Padova 1566; II, ibid. 1567; III, ibid. 1568; IV, Perugia 1570; V, Viterbo 1572; I cinque libri... con gli argom. di ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] Gonzaga, relative a un concorso per la ristrutturazione del celebre serraglio dei Gonzaga pp. 583-621; E. Levi, Francesco da Vannozzo e la lirica nelle corti G. Bertoni, G. da S., in Archivum Romanicum, IV (1920), pp. 106-110; V. Mistruzzi, Una ...
Leggi Tutto