BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] venne incaricato di portare al marchese FrancescoGonzaga le insegne di capitano generale in Italia . Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p. 521; IV, ibid. 1923, p. 148; P. Negri, Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1159).
Poche e frammentarie sono le oratore mantovano a Parigi, Francesco Nuvoloni, comunicava la sous le règne de Henri IV (1589-1610), in Les lettres au temps de Henri IV. Actes du Colloque, Agen- ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] : secondo il contemporaneo Vannozzo di Francesco Buonamici, suo parente, egli conosceva dama d'onore dell'imperatrice Eleonora Gonzaga. La protezione di quest'ultima valse , i servigi del B. presso Filippo IV furono richiesti dal duca di Neuburg: come ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] Capua, Giovanni Tommaso Sanfelice, Gian Francesco Alois, Ferrante Brancaccio.
Venne insomma civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, IV, pp. 82 s.; G. Cugnoni, 268, 271; B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] di assicurare la nomina di Sigismondo Gonzaga, fratello del marchese Francesco, al cardinalato. Dell'esito di ms.) V, p. 205; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 78, 90; IV, ibid. 1880, coll. 409 s.; X, ibid. 1883, col. 728; L.-G. Missier, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] versaioli latini e volgari celebrata da Francesco Arsilli, né suoi versi figurano tra figura come conclavista del cardinale Ercole Gonzaga, fu tra i molti a . 58rv; Storia della guerra di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnoli scritta da ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] il mio parente, /veggo"). Al fratello Sigismondo è dedicata la Satira IV, in cui l'Ariosto ricorda i luoghi natii e la villa origine il ramo dei marchesi di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è da situarsi fra il ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] e dal 1518 reggente per conto del figlio Bonifacio IV, nonché per addestrare quest’ultimo alle sue future responsabilità reggente del Monferrato in attesa che il nipote FrancescoGonzaga raggiungesse la maggiore età, conservò al consiglio municipale ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] , dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza di acquistare scalco, Ferrara 1584) e con Margherita Gonzaga. Sempre nel suo palazzo ferrarese l sorella di Alfonso II, infelice moglie di Francesco Maria Della Rovere. Pare che il risentimento ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] Romani Roberto di Baviera comunicò il 18 febbr. 1406 a FrancescoGonzaga, signore di Mantova, di aver concesso a Brunoro il dominaz. viscontea a Verona (1387-1404),in Verona e il suo territorio, IV, 1,Verona 1981, pp. 219, 222-29; R. Avesani, Verona ...
Leggi Tutto