LAMBERTI, Giacomo o Jacopo
Albano Sorbelli
Uomo politico e patriota, fratello di Luigi (v.). Nacque a Reggio Emilia il 25 ottobre 1762 e ivi morì il 24 marzo 1838. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato [...] fu nominato senatore e creato conte. Nel 1831 fece parte del governo provvisorio di Reggio Emilia, il che gli fruttò da FrancescoIV la condanna a due anni di carcere, convertiti, a cagione della sua tarda età, nella relegazione in casa propria, che ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] subisce perdite in seguito all'occupazione francese e al trasferimento a Parigi in epoca napoleonica. Le c., riorganizzate sotto FrancescoIV, che fonda nel 1828 il Museo Lapidario, si accrescono col parziale recupero delle raccolte di Tommaso Obizzi ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] , anche a costo di lasciare a Torino le famose scritture (ibid., pp. 137, 139).
La morte di FrancescoIV motivò le pretese di successione da parte del duca di Savoia e quindi, nell’aprile successivo, l’occupazione del Monferrato; di qui la reazione ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] d’Inghilterra.
Il libretto di Giovanni Schmidt metteva in scena la magnanimità di una regnante per celebrare il ritorno di FrancescoIV e la sua indulgenza nei confronti dei collaboratori di Gioacchino Murat. Se la sera del 4 ottobre al San Carlo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] del duca FrancescoIV di Mantova e Monferrato). Prese il nome dalla seconda moglie dell'imperatore Ferdinando II, imparentata solo alla lontana coi Gonzaga Nevers ma sorella degli ultimi tre duchi della più antica linea Gonzaga e perciò zia della ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] alla quale il duca Carlo Emanuele I partecipò rivendicando i diritti di successione della figlia, moglie del defunto duca FrancescoIV Gonzaga.
In questi frangenti, Tommaso fu sul campo a fianco del padre ad Asti, mentre il fratello Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] stranieri sotto la guida del duca di Modena e Reggio FrancescoIV. Poco dopo lo scoppio della rivoluzione del luglio 1830, C. von Wurzbach, Biographisches Lex. des Kaiserthums Österreich, IV, pp. 307-309; biografia in American Phrenological Journal, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] 1855, p. 1464b; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Assisi. Biblioteca del Convento di S. Francesco, IV, Forlì 1894, pp. 47, 97, 106; C. Mazzi, L'inventario quattrocentistico della biblioteca di S. Croce in Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] e sul carattere, pertanto, in ultima analisi costituzionalistico-legalitario d'un movimento che mirava ad estendere i domini di FrancescoIV dal Po ai confini del Regno di Napoli.
Profittò della prigionia nel carcere veneziano di San Severo per dare ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] sono riferibili a rovesci di monete note: la piastra d’oro di Cosimo II, con il S. Giovanni Battista (1610), il tallero di FrancescoIV, con S. Andrea e s. Longino (1612), e due urbaniane, ovvero la piastra d’argento e la quadrupla d’oro coniate tra ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...