BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] lord Lansdowne a Londra; Ettore e Aiace che furono acquistati dal banchiere Treves dei Bonfigli di Venezia; la Dirce per Giorgio IV d'Inghilterra), e tradusse in marmo la grande Pietà che il Canova aveva destinato al Tempio di Possagno (il bozzetto ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] a sostituirlo nella scabrosa opera di consolidamento Francesco M. Ricchino, considerato suo allievo e a e G. A. Mazenta, in L'Arte, LX (1961), pp. 231-294; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 35,sub voce Binaghi; Encicl. Ital., VII, p. 36. ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] avvenne nel 1559 al tempo del breve regno di Francesco II: questa data, confermata dal Federici (pp. una dettagliata bibl. si veda anche U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 346-351. Vedi inoltre: P. Aretino, Lettere sull'arte, commentate ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] firma e data, con il pittore Bastiano di Francesco, la decorazione della cupola del duomo (Romagnoli); italienne, Paris 1925, p. 85; I. Machetti, Orafi senesi, in La Diana, IV (1929), I, p. 83 (per Battista); C. Brandi, Gli affreschi di Monticiano, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] pp. 234-239; C. Ricci, Per la storia della statua di Francesco Maria I della Rovere, in Rass. d'arte ant. e moderna,VII florentinen Kunstakademie,in Mitteilungen des kunsthistorischen Instituts in Florenz, IV (1933), p. 128; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] conte Andrea Miari per l'esecuzione della pala di S.Francesco Saverio per la soppressa chiesa dei gesuiti a Belluno ( des A. B. im Museo Civico zu Belluno, in Kunst und Kunsthandwerk, III-IV(1919), pp. 152 ss.; G. Biasuz-E. Lacchin, A. B., Venezia ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] da Giorgio Vasari corrette e accresciute coll'aiuto dei documenti, in Giorn. stor. degli archivi toscani, IV (1860), pp. 189 s., 205-207, 210; W. Weisbach, Francesco Pesellino und die Romantik der Renaissance, Berlin 1901, pp. 65 s.; D.E. Colnaghi ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] altri studiosi ne assegnano l'esecuzione al solo Giovanni Francesco (Franco Fiorio, p. 109; Magagnato).
La data , VII(1904), pp.64-67; G. Trecca, G. C., in Madonna Verona, IV (1910), pp. 190-196; C. Del Bravo, Una "Pietà" del Rinascimento veronese, ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] VII, 1, Paris 1925, pp. 396 s. (con ripr. della med. 1671 ex idea); J. Cordey, Bertinet, portraitiste de Nicolas Fouquet, in Aréthuse, IV(1927), pp. 92-95 e tav. XI (1); J. Babelon, La médaille et les nu!dailleurs, Paris 1927, p. 153; J. A. Blanchet ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] , 1560), ad Amelia (Crocifissione con i SS. Francesco ed Olimpiade, firmata e datata 1557; ora nel 45,241; A. Santarelli, Forlì; affreschi di L. A., in Arte e Storia, IV (1885), p. 270; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...