LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] Carulli, Matteo Carcassi, Giulio Regondi, Francesco Molino e Filippo Gragnani che dall' musicisti, I, p. 828; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 348; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, p. ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] stato a Bologna, per seguirvi le lezioni di Francesco Accolti - la quale costringerebbe a retrodatare di 220).
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano1749, p. 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] pp. 269 s.; Le rappresentazioni classiche all'aperto, ibid., IV (1922), pp. 75 ss.; Giovanni Bottesini "Il Paganini del musicale, luglio-settembre 1929; La Resurrezione di ... un vivo: Francesco Cilea, in La Terra e la gente, aprile 1931; Gaetano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] Perti e per tentare, attraverso i buoni uffici del francescano, di ottenere il posto di organista o maestro di . 586; The New Grove dict. of opera, 1992, III, pp. 836 s.; IV, p. 476; The New Grove dict. of music and musicians (ed. 2001), XIX ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] Venezia i corsi di perfezionamento dello zio Gian Francesco Malipiero.
Dopo un avvio di carriera come pianista Milano 1996; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 598 s. (s.v. Malipiero, famiglia); The New Grove ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] de' ser.mi arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco d'Austria…, Mantova 1652; T. Wiel, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, n. 2450; III, n. 10541; IV, n. 19282; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, pp ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Borroni, maestro del coro della basilica di S. Francesco, dove egli cantava fin da bambino. La sua p. 1114; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 331; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexikon, pp. 2014 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] G. Gaspari, Catal. della bibl. del Liceo music. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 102 s.; Catal. delle opere musicali. Città di Roncaglia G.C. e la vita musicale modenese durante il regno di Francesco II d'Este, ibid., pp. 31-52; Id., La cappella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] in Sassia, insieme con i due nipoti Nicolò e Francesco Belloni e con l'intagliatore Domenico Ricci. Nel e organari in S. Agostino a Roma, in Amici dell'organo di Roma, s. 2, IV (1985), p. 75; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Roma il 27 settembre 1947nell’Arlesiana di Francesco Cilea (Metifio) e nella Lucia di 178, 432, 514, 730, 1015; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, p. 2719; E. Gara, Orfeo minore. Viaggio nel mondo dell’opera, ...
Leggi Tutto
sbirro
s. m. [variante di birro, col pref. s- (nel sign. 6); il sign. 3 è prob. allusivo alla funzione che ha l’anello di fissare il paranco, quasi tenendolo prigioniero]. – 1. a. Guardia in servizio di polizia, in comuni, repubbliche e signorie...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...