Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] centro, del settentrione e del mezzogiorno d'Italia, con vivo spirito d'italianità. Giorgio da Sebenico e FrancescoLaurana hanno un punto di contatto nella tendenza alla concezione di massa, alla pienezza del rilievo. Concretano diversamente questa ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] rappresentante Gesù che porta la croce, eseguito nel 1481 per ordine del re Renato dallo scultore dalmata FrancescoLaurana: opera poderosa e tormentata, una delle prime del Rinascimento italiano apparse in Francia. Sussistono ancora alcuni avanzi ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] sinistra una delle più antiche opere del Rinascimento in Francia, la cappella di S. Lazzaro, decorata nel sec. XV da FrancescoLaurana. La grotta di S. Lazzaro, la chiesa omonima, il Boulevard de la Madeleine, oltre a numerose opere d'arte, attestano ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] tavolette di scuola di Antonio Vivarini (1467), nel convento di S. Maria Vetere; un busto di Francesco II del Balzo, attribuito a FrancescoLaurana, in S. Domenico.
Storia. - Alcuni scrittori vollero vedervi la Νήτιον di Strabone, altri ancora assai ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] lettere fenicie. Ma ciò nonostante torri e chiese archiacute del Trecento sono la nota architettonica dominante. È di FrancescoLaurana l'Assunta nella chiesa madre e di Antonello Gagini l'Annunciazione (1525).
Bibl.: G. Castronuovo, Erice, oggi ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] quasi esclusivamente italiana. Pietro da Milano, uno dei meno dotati del gruppo di artisti chiamati da Alfonso, ritornò con FrancescoLaurana per completare l'arco di trionfo (1465) e per eseguire alcuni busti della famiglia reale. Le splendide porte ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] bellissimo busto di bambino, forse raffigurante Federico Gonzaga, ora alla Ca' d'oro di Venezia, anticamente riferito a FrancescoLaurana, ma in seguito attribuito al G.; la perdita del medaglione che pendeva dal collare e conteneva probabilmente lo ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] legname e pittori a Siena 1250-1450, cat. (Siena 1987), Firenze 1987, pp. 42-44; G. Previtali, Tino di Camaino, FrancescoLaurana: la Madonna di Carcassonne e il suo restauratore, in Il se rendit en Italie. Etudes offertes à André Chastel, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] impegnati nella costruzione dell'arco di Castelnuovo, insieme con Isaia da Pisa, Antonio di Chelino, Paolo da Milano, FrancescoLaurana e Paolo Romano. Tramite con la corte aragonese fu forse l'umanista e cancelliere della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] del C. è da considerarsi l'impianto del palazzo di Francesco Abatellis costruito con Nicolò Grisafi, capomastro delle fabbriche di Palermo. la presenza di Domenico Gagini dal 1450 e di FrancescoLaurana dal 1467 non trova eco sensibile tra gli ...
Leggi Tutto