Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] riflessione professionale, con due importanti interventi di Francesco Barberi (1905-1988), soprintendente alle biblioteche della oltre: biblioteche di carattere chiaramente locale, da Cremona a Lucca, o universitarie (Pavia, Padova, Bologna ecc.), o ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] principum ad regem Cypri di Tommaso d’Aquino e Tolomeo di Lucca e il De regimine principum di Egidio Romano. Con l imperii romani di Enea Silvio Piccolomini e i due scritti di Francesco Patrizi, il De institutione reipublicae e il De regno et regis ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] della Vita di Castruccio Castracani (stesa a Lucca durante quell’estate, e prontamente inviata a della congiura milanese del 1476, in cui perse la vita il figlio di Francesco, il duca Galeazzo Maria Sforza (VII xxxiii-xxxiv). Dopo la morte, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] precede immediatamente la Madonna della Misericordia del duomo di Lucca. Restano così avvalorati i rapporti di G. causa di vicende sopravvenute: per esempio, dopo la morte del delfino di Francesco (10 ag. 1536) la scena con I funerali di Ettore venne ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] salvarsi (cfr. Contini 2005).
I frati della Certosa di Farneta (Lucca) furono uccisi ma vennero ugualmente accusati di aver provocato la strage. a svolgere quel ruolo. Così, osserva Francesco Germinario, «ai pochi studi con pretese storiografiche ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] per es. quello di papa Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco di Viterbo o quello di re Rodolfo di Asburgo, m. nel 1291, nel 1), oppure nel Liber divinorum operum, del 1230 ca. (Lucca, Bibl. Statale, 1942), con elementi che la caratterizzano come ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] lungo P. Mane (46). È innegabile che ad esempio a Lucca (S. Martino) e Perugia i lavori si svolgono a novembre 41.
7. Ibid., p. 7.
8. Nella sezione da Francesco e Giovanni Saccardo dedicata alle Sculture simboliche del volume collettivo La Basilica ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] 1610), il quale nel 1625 ne dona sette a Francesco Barberini, il restaurator del mosaico in Laterano appena menzionato, ], / Vicario dell’Eminentiss. Sig. Card. Frangiotti / Vesc. di Lucca per lo S. Ufficio nella Provinc. / di Garfagnana, e Consult. ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e parentali precedenti» (Scelte di famiglia, 2010, p. 20). Francesco Zanotelli, studiando un caso toscano, ha per es. sostenuto che delegato al Congresso nazionale delle Pubbliche assistenze tenuto a Lucca nel 1952 – di fatto, una surroga totale di ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] era deciso di inviare i Minori per il mondo cristiano e fuori d'Italia. Francesco si stava recando in Francia, ma Ugolino lo dissuase dal viaggio, al fine Siena, di Monticelli presso Firenze, della Gattaiola a Lucca e di Monteluce a Perugia, anche a S ...
Leggi Tutto
martiniano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Martino. In partic.: 1. Cronaca m., cronaca universale compilata nel sec. 13° dallo storico domenicano Martino Polono (Martinus Polonus o Bohemus o Oppaviensis, perché nativo della città...