CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] consiglio nazionale del partito nella lista della minoranza di sinistra di cui era guida politica e culturale FrancescoLuigiFerrari. Alle battaglie della sinistra popolare partecipò anche come redattore dei Domani d'Italia: tra esse, in particolare ...
Leggi Tutto
MEDA, Luigi
Giuseppe Sircana
– Nacque a Milano il 1° luglio 1900, da Filippo, esponente di spicco del movimento cattolico e ministro nei governi Boselli, Orlando e Giolitti, e da Maria Annunciata Branca.
Dopo [...] , Milano 1962, ad ind.; A. Fappani, Guido Miglioli e il movimento contadino, Roma 1964, ad ind.; M.G. Rossi, FrancescoLuigiFerrari: dalle Leghe bianche al Partito popolare, Roma 1964, ad ind.; L. M. fra noi, Milano 1967; G. Spataro, I democratici ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] 1909, grazie al sostegno all’azione di Pini, si affermò la linea di mediazione proposta dal presidente FrancescoLuigiFerrari che, pur favorendo l’impegno in molteplici attività intellettuali, si orientava prevalentemente allo studio della cultura ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] e fascisti. Il D., che scrisse l'editoriale del primo numero, fu, insieme con Guido Miglioli, FrancescoLuigiFerrari ed altri, assiduo collaboratore di questo giornale.
La sinistra popolare veniva allora maturando una revisione critica della storia ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] 1965, s. luogo, né data; Senato della Repubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; G. Rossi, FrancescoLuigiFerrari, Roma 1965, ad Indicem; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla repubblica, Milano 1968, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] di fatto - ma solo nel 1666 - indirizzò un Panegyricus a Luigi XIV (per cui ebbe una pensione annua di 500 scudi per 252 ss.; A. Scolari, Cenni biografici di Francesco Bernardino eO. Ferrari (per nozze Ferrari-Dondi Orologio), Padova 1836; B. Gonzati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] rassegna le teorie dello Stato, da Luigi XIV, a Thomas Hobbes, a 443-60.
P. Landucci Ruffo, Note su Francesco Fiorentino storico della filosofia del Rinascimento, in Ricerche 1984, 49, pp. 181-255.
M. Ferrari, I dati dell’esperienza. Il neokantismo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] quel che disse Francesco Crispi, intervenendo alla Ghibaudi, due saggi sul pensiero del F.: A. Ferrari, G. F. Studio critico, Genova 1914 e B interprete ottocentesco del Machiavelli: G. F., in Studi storici Luigi Simeoni, XXXII (1982), pp. 41-49; S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] particolare grazie all’opera divulgativa di Francesco Algarotti che nel 1737 dà scienze di Bologna, fondato nel 1711 da Luigi Ferdinando Marsili; ciò favorisce la circolazione in come Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari, Gioia è allievo di Giandomenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] dotati di Pietro da Cortona, Giovan Francesco Romanelli.
L’inesauribile creatività del Cortona ha di Domenico Piola e Gregorio de Ferrari in Palazzo Brignole (ora Rosso). del grand goût e dello stile “Luigi XIV”.
In Austria, nonostante i frequenti ...
Leggi Tutto