In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] , ➔ Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto 18 febbraio 2006), a cura di A. Ferrari & A.-M. De Cesare, «Acta in Sabatini 2011, vol. 2°, pp. 3-36).
Sabatini, Francesco (1990), Una lingua ritrovata: l’italiano parlato, «Studi latini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] ’essi di una Costituzione. Quando Luigi XVIII, nel 1814, riporterà l Patetta, Roma 1937.
G. Romagnosi, C. Cattaneo, C. Ferrari, Opere, a cura di E. Sestan, Milano 1957.
Scritti fra Settecento e Ottocento. Francesco Mario Pagano e Giandomenico ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] pelle malgrado le temperature molto basse (A. Ferrari & L. Zampese, Dalla frase al nell’es.
(5) Hai presente Luigi? Adesso vive in America (Simone 1990 detto il Presidente della Repubblica.
Antinucci, Francesco & Cinque, Guglielmo (1977), ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] suo possesso (lettera di ringraziamento del camerlengo Pier Francesco Galeffi del 17 marzo 1835).
Il 17 sett. con Pietro Ercole Visconti, Luigi Canina, Tommaso Minardi e del S. Monte (lettera del C. al Ferrari del 10 genn. 1856), il tesoriere generale ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] chiesa di S. Francesco dei Minori Conventuali ( con iniziali ornate elegantemente di gusto toscano (Belloni, Ferrari, 1974; Roehrig Kaufmann, 1989).
Bibl.:
Fonti inedite Oriente e l'Occidente da Urbano II a San Luigi 1096-1270, a cura di M. Rey-Delqué ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] sulla calcografia; chiamato a Parma da Maria Luigia, collaborò all'ordinamento della pinacoteca. Era ; P. Antolini, Notizie su L. C. e sua famiglia, Ferrara 1879; Due lettere [del C.] a Francesco Testa, a cura di A. Cogo, nozze Valeri-Curti. Vicenza ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] 13-14); A. Ballarin, Dosso Dossi. La pittura a Ferrara negli anni del ducato di Alfonso I, I, Cittadella Voghera: le Muse di Bramantino e Luigi di Ligny, in Louis XII en Certosa di Pavia, in Studi in onore di Francesca Flores d’Arcais, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] dipingere qualche «mezza figura d’un San Francesco, d’una Santa Chiara o d’altro per i sopraggiunti problemi con Luigi Centurione), dal 28 febbraio in Italia e in Europa, a cura di M. Pasculli Ferrara, Roma 2004, pp. 131-140; E. Gavazza, Gli ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] abate Zola, maestro di cerimonia del cardinale Francesco Pignatelli (De Dominici, p. 695) e effetti: nello stesso 1731, Luigi Sanseverino, principe di Bisignano Napoli 1979, pp. 53s.; O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche a Napoli durante ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] stesso G., da Ercole Ferrata e da Francesco Baratta. Al G. venne affidata la Accademia di Parigi e pittore alla corte di Luigi XIV. Durante il suo terzo mandato come direttore , VI (1995), pp. 5-17; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a ...
Leggi Tutto