L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Luigi Carlo Farini, e il commissario in Umbria, Gioacchino Pepoli, avevano riconosciuto come libere le università di Ferrara A questo proposito si pensi alla drastica azione di Francesco De Sanctis nei confronti dei professori napoletani nell’autunno ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] consuetudinum, a cura di Francesco Schupfer, Bologna 1895, S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1948, nr. 34, p. 59 Politica, economia, pp. 98, 253.
134. Così G. Ferrari, La legislazione veneziana, pp. 5 s.
135. A.S ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] cerchia familiare importa ricordare il nipote Francesco Chiaro, figlio di Camilla, sorella (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di dedica e Loredan, Vita del cavalier M., Venezia 1633; F. Ferrari, Vita del cavalier G.B. M., Venezia 1633; ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] del vescovo di Ivrea Luigi Moreno, manifestando inizialmente posizioni da Giuseppe Marinoni e da Francesco Vittadini, esso acquisisce i suoi popolare F.L. Ferrari, «Il Domani d’Italia», a cura di G. Dore, Roma 1958; F.L. Ferrari, «Il Domani d ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Ciprotti, Antonio Malintoppi e Francesco Margiotta Broglio. Tale commissione della Costituente, Bologna 1990; S. Ferrari, Ripensare la laicità: la sfida del 65, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti (25-11- ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] duca di Modena e morta nel 162666, e Francesca Caterina, entrata in monastero e morta nel 164067. peraltro, sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, C. Garfagnini, Firenze 2001; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito, ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Francia del cardinale Mazzarino e di Luigi XIV, che nel 1660 e nel c. 1v.
55. Scrittura del savio alla scrittura Francesco Gritti del 25 ottobre 1704, ibid., c. 6v.
(consulta del 7 ottobre 1715).
74. G. Ferrari, Delle notizie storiche, p. 47.
75. [ ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] “capo” a tutti i livelli»58.
Luigi Gedda è figura che va ben oltre e il coniglismo, Milano 1921.
52 G. Vecchio, Francesco Olgiati e l’Azione Cattolica, cit., p. 68.
53 1989, 5, pp. 663-689; L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] conte di Monesiglio, il medico Gian Francesco Cigna e il matematico Giuseppe Luigi Lagrange fondano una Società privata per favorire ).
• Il 13 settembre, a Maranello (Modena) Enzo Ferrari (1898-1988), collaboratore esterno dell’Alfa Romeo, fonda la ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Ludovico Montini, Mario Ferrari Aggradi, Paolo -1970), Milano 1990, ripubblicato in Francesco Vito. Attualità di un economista politico sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 W. Kaiser, Christian Democracy ...
Leggi Tutto