La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Genova fondata nel 1856 dal commerciante Francesco Cipollina, al suo rientro in patria da Segretario risulta eletto Luigi Castellazzo, mentre il tesoriere è Luigi Pianciani (sindaco di Lemmi, Nathan, Ettore Ferrari, tutti di formazione mazziniana ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] 1954 sotto la guida di Luigi Giussani, sacerdote e professore al non del tutto scontato, in Id., Francesco d’Assisi. Realtà e memoria di un . Melloni, Movimenti, pp. 139-157.
37 L. Ferrari, L’azione cattolica in Italia dalle origini al pontificato di ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] carico dello strategoto di Messina Francesco Moncada conte di Adernò. Convocato e protettore fu infatti il cardinale Luigi d'Este, massimo esponente del il pensiero politico del C. cfr. G. Ferrari, Corso sugli scrittori polit. italiani, Milano 1862, ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] quindi la suspensio a divinis42. Don Luigi Sturzo, che dallo scorcio del secolo avallo dell’arcivescovoAndrea Carlo Ferrari, da Adelaide Coari e pubblicato in Italia, in forma anonima, da Francesco Lanzoni47 sulla «Rivista delle riviste per il clero ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] è indicato da Camillo Bianchi-FrancescoFerrari, L'isola di San Francesco del Deserto. Ricerca storica e prime modalità insediative dei francescani" a Venezia sono esaminate da Luigi Pellegrini, Il Veneto, in Id., Insediamenti francescani nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] nipote del grande omonimo, e Francesco Grassi. Questo gruppo nel 1888 diede elettrico: Semenza, Vallauri, Pizzuti, Ferrari, Campos, Carpat, Gola, Barassi impieghi dei bacini montani, fu il già citato Luigi Zunini, il quale però non volle affiancare ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , con dedica a Francesco Borghese (duca di Regnano, fratello del papa allora regnante Paolo V) sottoscritta da Ferrara l'8 novembre, pubblicato il Secondo libro di toccate (dedicate al vescovo Luigi Gallo, nipote del cardinale Antonio) e il Liber ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Così, grazie a un ragioniere, tale Luigi Erba, che si dilettava a scrivere, furono conquistate nello stesso Campionato da Ruggeri, Ferrari e Viganò. L'Italia nella corsa è Sessanta sono stati dominati da Francesco Fontana, eletto miglior portiere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] vasta serie di iniziative editoriali, tra cui quelle dovute a Pier Francesco Galli (n. 1931), come la nascita nel 1961 dell’ di freniatria», e lo psichiatra Luigi Baroncini (1878-1939), assistente di Giulio Cesare Ferrari a Imola, con l’articolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Note sulla storia del palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi, ibid., pp. 296-308; XII (1986), pp. 65-96; E. Ferrari-Barassi, I "Varij stromenti" della Luciata, , p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ...
Leggi Tutto