La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] primari dell’azione di fondazione sono tre: il citato Eduardo Deodati, il giovane Luigi Luzzatti e il futuro direttore della Scuola, l’economista FrancescoFerrara. Deodati, nato a Portogruaro nel ’21 da modesta famiglia, laureato in Giurisprudenza a ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] Giusti e lo Stato romano di Carlo Luigi Farini.
La figura più simpaticamente popolare Assedio di Firenze. O implacate ombre di Francesco Ferrucci, di Dante da Castiglione. O ricordo Niccolini, il Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane, Ippolito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] torrioni bugnati fatti costruire da Francesco I Sforza agli estremi del isolato d’angolo nella centrale piazza de Ferrari:
La Soc. Porcheddu fu interpellata per imprenditoriale che emerse la figura di Pier Luigi Nervi (1891-1979), in un periodo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] 1911, diretto dal regista Luigi Maggi, l’eccentrico protagonista anche le trasvolate solitarie di Francesco De Pinedo (1890-1933) dall industrie, bombardamenti, assi, aeroporti, a cura di P. Ferrari, Valdagno 1994 (in partic. A. Curami, I primi ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] quello stesso anno la figlia Margherita sposò il pittore Gregorio De Ferrari, che entrò a far parte della ‘casa’. Dalla corte pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. Gerolamo e Francesco Saverio (Ratti, 1769 ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Ettore Bogno 1933-37 = Luigi Marangoni 1938-47 = Arturo Pompeati 1938-47 = Francesco Tullio Roffarè 1938-42 Soika, Le scienze naturali, pp. 163-165; Giorgio Emanuele Ferrari, La storia (sommario), pp. 166-167; Mario Vianello-Chiodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Corso di diritto costituzionale di Luigi Palma (1837-1899), edito impegnati autori come Giuseppe Menotti de Francesco (1885-1978), Annibale Carena (1859 regionalismo e federalismo, a cura di G.F. Ferrari, G. Parodi, Padova 2003.
La riforma del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] , per il D., Luigi XIV che aggredisce Leopoldo mentre parte dei nobili genovesi Carlo e Giuseppe De Ferrari all'interesse del 5%); J. C. Davis Cat. della bibl. di L. Einaudi...,a cura di D. Franceschi Spinazzola, Torino 1981, pp. 240, 694; T. Miotti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] (Mi è costato tutto montato 60 lire di Piemonte, che fa 3 luigi di Francia, prezzo concordato in 36 lire per l’anello. Vedi bene Genève, Musée Rath, Milano 2003.
Cosmè Tura e Francesco del Cossa. L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este, a cura di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] l'Académie des Sciences, voluta dal re Luigi XIV e dal suo ministro Jean-Baptiste Colbert 'estate del 1545 a Pier Francesco Riccio, maggiordomo del granduca di nel 1558, a Bologna nel 1568 e forse a Ferrara nel 1577 ‒ avvenisse nel momento in cui il ...
Leggi Tutto