SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] costituì invece per Primo Luigi Tatti un’efficace certificazione di commissario del legato, insieme ad Andrea Francesco Piccolomini, nella stipula dei patti triennali con Severino, celestiniano, Leonardo Ferrari celestiniano (1374), Giovanni Bonomi ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] ebbe due figli: Pier Luigi (1928) e Antonio nazionale di pittura - premio Francesco Paolo Michetti a Francavilla al Riflessioni sull’arte, a cura di C. Gian Ferrari - F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogo generale, Milano 2009; F. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] Giovanni di Minuccio, fu in missione a Ferrara, Verona e Padova per la costruzione di un Napoli) scelse come erede (4 giugno 1381) Luigi I d’Angiò impostole da Clemente VII, e , per trattare l’alleanza contro Francesco da Carrara il Vecchio: l’accordo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] sono conservate a Firenze nell'Archivio Guicciardini. Su di lui, selezionando all'interno di una vastissima bibliografia, cfr.: P. Ferrari, Il conte F. G., estratto da L'Agricoltura toscana, VI (1915), 17; Il conte F. G. proprietario-agricoltore, in ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] belle arti. Allievo di Giulio Cesare Ferrari (disegno), Antonio Puccinelli (pittura) e , la Madonna tra i ss. Francesco d’Assisi e Bonaventura. I numerosi il 1885 Serra dipinse per il gallerista fiorentino Luigi Pisani I coronari davanti a S. Carlo ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] città voluta da Pier Luigi Farnese e dove, De le lettere libri sette, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1547, cc. 136v-137r; G. Vasari, Le N. Pagliara, Palazzo Pandolfini, Raffaello e Giovan Francesco da Sangallo, in Per Franco Barbieri. Studi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] sotto la direzione di Bernini, Giovanni Francesco realizzò la prima in collaborazione con dell’abate Elpidio Benedetti in S. Luigi dei Francesi, eseguendo in stucco il , XXXI (1999), pp. 1-8; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Vita del serafico e glorioso s. Francesco di Lucrezia Marinelli (Marinella; Venezia, P Vicenza il 3 marzo 1585, protagonista Luigi Groto nei panni di Edipo, corego Colao, Maddalena Campiglia, Cristoforo Ferrari, Giambattista Marino, Tomaso Stigliani. ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] pratica da essere scelto come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della nella cappella di famiglia di S. Francesco d'Assisi nella chiesa dell'Annunziata. al possesso del palazzo De Ferrari (poi passato ai Negrotto-Cambiaso ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] occasione delle nozze con la diciottenne napoletana Francesca della Peruta, celebrate nell’ottobre del Federico Zeri (1952) a Luigi Salerno (1984, p. marchese di Noja, a Recco e Luca Giordano (O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano. L’opera completa, ...
Leggi Tutto