AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Risposta alla lettera del Dottore Carlo Luigi Farini intitolata Dei Nobili in Italia che ebbe in Francesco De Sanctis il Filipuzzi, La pace di Milano (6 agosto 1849), Roma 1955, passim; B. Ferrari, E. Rendu e M. d'Azeglio dal 1849 al 1859, in Aevum, ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] mentre l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di Eustachio Plazza, francescani come Giuseppe Antonio Ferrari di Monza avanzavano ancora dubbi sull Saluzzo con Giovanfrancesco Cigna e Giuseppe Luigi Lagrange. La sua presenza nella Società ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] un'opera di vasto respiro, il Monumento funebre a Berta Moltke Ferrari Corbelli (1857-64) per la fiorentina basilica di S. Finca Mirarnar dell'arciduca Luigi Salvatore di Asburgo-Lorena a Palma di Maiorca; la statua di S. Francesco per la piazza di ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Mancini e l’apparato in S. Luigi dei Francesi; intorno al 1752 dipinse ricevuto il battesimo (Pasquali, 1991).
Francesco (Roma 1738 - 10 aprile 1800) P. (catal., Piacenza), Milano 1993; A.M. Ferrari, in The Dictionary of Art, XXIV, New York-London ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] ginnasiale nel rinomato collegio S. Luigi di Bologna, dove superò con des révolutions d’Italie (1856-58) di Giuseppe Ferrari, che gli suggerì l’idea dell’ampio affresco , riuscì a ottenere un colloquio con Francesco Crispi, che però lo deluse come ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] bernesi, in Verbanus, XX (1999), pp. 217-305 passim; M. Ferrari, «Per non manchare in tuto del debito mio». L’educazione dei La politica di Luigi XII (1499-1512), Milano 2006, ad ind.; R. Sacchi, Intorno al perduto ritratto di Francesco II Sforza di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Vergine e i ss. Biagio e Francesco di Sales. Verso la fine del occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Genova s. d. [1945]; A. Griseri, Per un profilo di G. De Ferrari, in Paragone, VI (1955), 67, pp. 45 s.; J. Bean, Un groupe ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] dissensi di uomini come Montanelli, Ferrari e Cattaneo, il D. Il Brigidino, fu musicato da Luigi Gordigiani ed ebbe un'eco . D. Note di critica letteraria, Firenze 1924; C. De Franceschi, I primordi del movimento unitario a Trieste, in Nuova Antol., ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] assieme al padre si recò a Milano, dove alla Taverna Ferrario sentì una delle prime band italiane di swing, l’Orchestra riviste di varietà. 1935-1943, Roma 1981, ad ind.; M. De Luigi, L’industria discografica in Italia, Roma 1982, pp. 24, 132; G ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] teatro Lirico, con Il campiello di Ermanno Wolf-Ferrari. Intorno al 25 aprile 1945 era in prova Massimo Mila, con Gian Francesco Malipiero e Alfredo Casella. In questo contesto si segnala l’interesse per Luigi Cherubini (Le due giornate al San Carlo ...
Leggi Tutto