POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] quattro volumi della Storia d’Italia di Francesco Bertolini, editi nel 1886, 1892, 1897 collaborazione degli allievi Carlo e Luigi Rigola e della fonderia Barigozzi pp. 247-267; G. Invernici - A. Ferrari, La villa Pogliaghi di Varese: da residenza a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] del cav. avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. Oppici 13 dic. 1860; P.E. Ferrari, Tributo di affetto alla memoria del nobile 591-603, 616 s., 845; F. Salata, Maria Luigia e i moti del Trentuno. Documenti inediti da archivi austriaci, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] dispersa (attribuita al padre da P. Ferrari in La città dispersa ..., Botticino , coperti nel 1891 da Luigi Galizzi. Del 1730 circa Loda, ibid., pp. 26, 70-72, 182; L. Anelli, Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] Giacomo, ora S. Agostino, con i nomi di Paolo Mario LuigiFrancesco. Nel 1912 all’età di sei anni ricevette i sacramenti della aver conosciuto la Compagnia di S. Paolo del cardinal Ferrari e aver svolto l’attività di propagandista delle attività ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al nella chiesa delle Ss. Stimmate di S. Francesco; il Crocifisso dipinto nel 1790 per la chiesa , 130-133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] parte alle azioni della brigata Francesco Biancotto di Venezia coordinate dal comandante mostra nella galleria Gian Ferrari di Milano nell’ottobre 4 aprile 1941; A. Pacchioni, Milano. Luigi Broggini alla Galleria Cairola; Gaspari e Pizzinato alla ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] . Acc. di S. Luca, ms. 50, ff. 6v, 26, 27v). I cinque maggiori architetti presenti, Girolamo Theodoli, FrancescoFerrari, Ferdinando Fuga, Antonio Derizet e Luigi Vanvitelli, dovevano nutrire una notevole stima nei confronti del D.; e comunque il suo ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] agli ordini del provveditor d’Armata Francesco Morosini. Nella spasmodica attesa dello da … attioni consummate del gloriosissimo Luigi Mocenico …, Venetia 1658, pp. 1912, pp. 129, 208 s.; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli, in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] unì in matrimonio con Cristina Ponzani, da cui ebbe Francesco (nato il 15 maggio 1884), Luigi (8 agosto 1885), Maria (26 dicembre 1887), a cura di W. Tega, Bologna 1982, pp. 11-39; M. Ferrari, Lettere di F. T. a Carlo Cantoni (1870-1900), in Atti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre con Agostino Cattaneo, Agostino De Ferrari, Vincenzo Sauli); nel febbraio 1513 stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini individua, sulla ...
Leggi Tutto