MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] del cav. avv. e prof. don Francesco Mazza con iscrizioni di L. Oppici 13 dic. 1860; P.E. Ferrari, Tributo di affetto alla memoria del nobile 591-603, 616 s., 845; F. Salata, Maria Luigia e i moti del Trentuno. Documenti inediti da archivi austriaci, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] dispersa (attribuita al padre da P. Ferrari in La città dispersa ..., Botticino , coperti nel 1891 da Luigi Galizzi. Del 1730 circa Loda, ibid., pp. 26, 70-72, 182; L. Anelli, Francesco e Angelo Paglia ad Asola, in Studi di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al nella chiesa delle Ss. Stimmate di S. Francesco; il Crocifisso dipinto nel 1790 per la chiesa , 130-133, 138-142, 144-146, 149-152; S. Ferrari - G. Marini, Le collezioni di stampe e di libri di ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] parte alle azioni della brigata Francesco Biancotto di Venezia coordinate dal comandante mostra nella galleria Gian Ferrari di Milano nell’ottobre 4 aprile 1941; A. Pacchioni, Milano. Luigi Broggini alla Galleria Cairola; Gaspari e Pizzinato alla ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] . Acc. di S. Luca, ms. 50, ff. 6v, 26, 27v). I cinque maggiori architetti presenti, Girolamo Theodoli, FrancescoFerrari, Ferdinando Fuga, Antonio Derizet e Luigi Vanvitelli, dovevano nutrire una notevole stima nei confronti del D.; e comunque il suo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre con Agostino Cattaneo, Agostino De Ferrari, Vincenzo Sauli); nel febbraio 1513 stato il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos. Pacini individua, sulla ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] Lakmé di L. Delibes), oltre a opere di E. Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna), L. Mancinelli (Paolo eFrancesca) e Roma 1933, pp. 124, 130, 152, 173 ss., 218, 278; M. Rinaldi, Francesca da Rimini, in Radiocorriere, 16-22 nov. 1958, p. 3; C. Gatti, Il ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] due tele al pistoiese Luigi Garzi. Anche in questa Andrea, oltre alla già citata statua di S. Francesco per l'omonima chiesa di Massa, si segnalano '600 a Roma, Milano 1996, pp. 813 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] congresso cattolico di Modena, presentando insieme con Mario Chiri, Luigi Sturzo e Guido Miglioli un o.d.g. nel ital., Roma 1956, pp. 93, 124, 129, 179 s., 228; F. L. Ferrari, L'Azione cattolica e il "regime", a cura di E. Rossi, Firenze 1957, passim ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] dove aveva servito alla corte di Luigi XII (col titolo di maître dopo, in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria p. 271. Indicazioni di odi pubblicate singolarmente in Carducci-Ferrari, cit., pp. 93-98. Dal cit. codice 7 ...
Leggi Tutto