PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] Cattaneo, Cernuschi e Ferrari (Torino 1851), attacco tre volumi presso l’editore e libraio Francesco Colombo), sono riprodotti in I periodici ; G. Solitro, Due famigerati gazzettieri dell’Austria (Luigi Mazzoldi - P. P.), Padova 1929; S. Pozzani ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] processo intentato da Ottavio De Ferrari contro Giovanni Lorenzo Bertolotto. L dei fratelli Carlo Emanuele e Francesco Maria Durazzo (Tagliaferro, 1995, e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] 2 giugno furono inviati a Montebello il C., Luigi Carbonara e Gerolamo Serra, perché si accordassero con Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, p. 78; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, estr. dal Giorn. araldico, XXV(1898), nn ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] del clero gallicano, che Luigi XIV aveva fatto votare nel amici: i Barberini, il card. Gian Francesco Albani (poi Clemente XI) e la regina III, Antwerpiae 1668, p. 299; O. Ferrari, Octavii Ferrarii Prolusionum & Epistolarum, Patavii 1674, pp. ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] e diplomatici quali il conte Luigi Lorenzi, chargé d'affaires del letteraria del figlio del F. Francesco Antonio che, nato a Firenze il MDCCCXLVIII, Firenze 1850, I, pp. 347 ss.; L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del Padre G. Grandi, in Archivio ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il i fratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di S. Ignazio all'epoca a capo dell'orchestra di S. Luigi: sarebbe stato proprio lui a redigere, alla morte ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] dipinto importante fu la pala con S. Francesco di Sales che converte il maresciallo di Lesdiguiers conobbe il padre Ireneo Affò, il pittore P. Ferrari, B. Rossi e fu aggregato all'Accademia: che del C. fu un S. Luigi per la chiesa dei barnabiti. Per ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440 and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art Bulletin, LII 1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] , tra gli altri, Pietro Vettori, Francesco Berni e Bernardo Segni. Sempre nel Giunti stamparono le Opere toscane di Luigi Alamanni, esule che aveva partecipato aveva lavorato a Venezia per i Giolito de' Ferrari (1543-46) e a Firenze per il Torrentino ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] ed ebbe tra i suoi allievi migliori Francesco Solimena. Giacomo Del Po, ed Andrea Malinconico Gli affreschi di S. Luigi di Palazzo (perduti) in Paragone, XX (1969), 227, p. 49; O. Ferrari, Le arti figurative nella seconda metà del Seicento a Napoli, ...
Leggi Tutto