FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] e gran maestro dell'Ordine stefaniano Pier Francesco Ricci, i secondi, oltre che dal alla cultura livornese tramite il mercante Luigi Michel, che gli fu amico tre, Cremona 1851, pp. 171-175; L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del padre G. Grandi, in ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] funebre in onore di Luigi Dardano, cancelliere della Repubblica , che vi premise una dedica a Pier Francesco Contarini, una breve vita dell'autore ed un origine, Venezia 1889 (ed. anastatica a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] 1271 di Filippo III di Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la di S. Pietro e di S. Francesco.
La morte lo colse il 27 ag in Lombardia, Reggio Emilia 1874, pp. 52 s.; G. Ferrari, Il vescovo G. F. nella storia civile di Reggio ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] ). Oggi essa si trova nel centro pastorale "Cardinal Ferrari" (ex seminario maggiore). In realtà, il dipinto non Chieri, Torino 1880, pp. 328 s.; Luigi da Rieti, Glorie del serafico padre s. Francesco nell'alma provincia riformata romana, Segni 1888 ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] del clero gallicano, che Luigi XIV aveva fatto votare nel amici: i Barberini, il card. Gian Francesco Albani (poi Clemente XI) e la regina III, Antwerpiae 1668, p. 299; O. Ferrari, Octavii Ferrarii Prolusionum & Epistolarum, Patavii 1674, pp. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] indirizzate a personaggi fittizi dietro ai quali sono riconoscibili diversi Investiganti. La prima, diretta a Luigi Oligoro (probabilmente Francesco D'Andrea), sostiene che l'unico metodo per combattere gli eretici, tra i quali sono naturalmente ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] a Spalato il 28 novembre 1886. Allievo di Francesco Borgia Sedej all’Augustineum, il prestigioso istituto per la 1915-1918, I-III, Roma 1991, III, p. 234; L. Ferrari, Fogar Luigi, in Dizionario biografico degli Italiani, XLVIII, Roma 1997, pp. 417- ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] G. Budé, con una dedica a Luigi Ardinghelli, vescovo di Fossombrone e vicelegato "), seguita da una prefazione a Francesco II Sforza ("In hortis nostris , II, Venezia 1865, pp. 343 ss.; G. Ferrari, Gli scrittori politici italiani, Milano 1929, pp. 249 ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] negli Opuscoli di Vico, curati da Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare il padre, rientrò di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante di Spagna illustri della Regia città di Ariano raccolte dall’abate Francesco Antonio Vitale, Roma 1788, pp. 181-220 ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] tra l'altro, quello di guardia nobile del duca Francesco V), nel 1856 fu nominato "conservatore di reggenza" Modena dei Guidelli…, Modena 1967, pp. 40-42; G. Silingardi, Don Luigi Della Valle. La testimonianza delle opere, Modena 1970, p. 51; A. ...
Leggi Tutto