• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
988 risultati
Tutti i risultati [988]
Biografie [541]
Arti visive [151]
Letteratura [150]
Storia [133]
Religioni [127]
Diritto [95]
Diritto civile [64]
Storia delle religioni [24]
Archeologia [25]
Strumenti del sapere [19]

BASTONI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTONI, Eusebio Mario Pepe Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] occasione di un accordo definitivo tra i due e i frati di S. Francesco in relazione al lavoro di un coro iniziato dal padre Giovanni Battista e nella chiesa di S. Agostino maestro Iacopo di Luca Maffei da Gubbio. Altra stima gli è poi richiesta, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita Adelisa Malena In risposta alla sfida protestante, nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessità di una storiografia ecclesiastica fondata [...] dal De vita et moribus Ignatii Loyolae (1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di Niccolò Orlandini, completata da Francesco Sacchini (1615), fino alla storia del Concilio di Trento di Pietro Sforza Pallavicino ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA CASTALDO – GIOVANNI PIETRO MAFFEI – CONCILIO DI TRENTO – GIUSEPPE RIPAMONTI

Mazzuchelli, Giovanni Maria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mazzuchelli, Giovanni Maria Aurelia Accame Bobbio Erudito (Brescia 1707 - forse Verona 1765). Nella parte pubblicata del dizionario Gli scrittori d'Italia, che giunge fino alla lettera B, non trovò [...] Dante, cioè Dante III, per cui desume notizie, oltre che dal Maffei, da Lilio Gregorio Giraldi e Pierio Valeriano, notando la fortuna anche a lui " noverca "; Alighieri Francesco, il presunto figlio di D. della cui esistenza non dubita, a differenza ... Leggi Tutto

BANDINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giorgio Bianca Saletti Asor-Rosa Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] -Borghesi in Siena, ove continuò l'opera iniziata dal Maffei; ed inoltre il ciclo di affreschi eseguito nel 1853 per del Pastorini e del Rustici nella volta della chiesa di S. Francesco, e quello degli affreschi dei Peruzzi nel castello di Belcaro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACHILLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Pietro Alfredo Petrucci Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] e di T. Grossi, a quella delle opere di Andrea Maffei e all'altra, artisticamente più ambiziosa, della Gerusalemme Liberata, 'ambiente del Sacchi (con il più rinomato dei suoi allievi, Francesco Ratti, si trovò sovente associato nel lavoro), l'A. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNO, Giovanni Alfredo Cioni Veronese, non fornito di grandi capitali, nel 1698 aprì una modesta tipografia in contrada San Quirico. La prima edizione da lui realizzata fu La vita del venerabile Paolo [...] dovette contentare per la sua diligenza. Nel 1702 anche il Maffei gli diede a stampare le Conclusioni d'amore, una delle sue fornì 2000 scudi, ed altre sovvenzioni dettero i canonici Gian Francesco e Giuseppe Muselli. Il B. lasciò i modesti locali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alighieri, Dante III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Dante III Leonardo Di Serego Alighieri Figlio di Pietro III, cui Mario Filelfo dedicò la sua Vita di D., e di Caterina di Facino da Monselice; nacque nel 1462 o 1463. A Verona, alla scuola [...] e Ginevra e i figli Pietro (v.), Lodovico (nato nel 1498 circa) e Francesco (v.); visse a Verona in parrocchia di S. Fermo (l'attuale n. spontanee. Le composizioni in volgare sono scarsissime; il Maffei vide a Padova un suo canzoniere, ora introvabile ... Leggi Tutto

Alighieri, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Francesco Leonardo Di Serego Alighieri Figlio di Dante III (v.) e di Lucia Lafranchini; nacque nel 1500 e abitò a Verona nella casa paterna; certo non prima del 1518 partì per Roma dove - [...] A. e S. Ponzio, Perugia 1828, e ms. G.B. Bracceschi alla Bibl. Naz. di Firenze " Conventi Soppressi " IX, 30; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, III 116. Le Antichità di Tivoli sono nel ms. 5667 " Francisci Barbari, Patritii Veneti, epistolae ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali