CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] stesso C. “all’Illustre Sig. Francesco Bergonzo”; nel 1617, in folio Genova 1965, pp. 2326; L. Grossi Bianchi, in Catal. delle ville genovesi, Genova 1967 Ester vedi Parma Armani, 1973); E. Poleggi, S. Maria di Castello, Genova 1973, pp. 34 s.; I ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] la vita spirituale. Il fratello Francesco, sacerdote, faceva parte di un passaggio alla congregazione dei monaci bianchi di Monte Oliveto e cercarono l abbazie di S. Giustina di Padova, di S. Maria di Firenze, di S. Giorgio Maggiore di Venezia e ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] il ventennio fascista il marito della sorella Maria Sofia, Leonardo Borgese con prefazione e postfazione di Francesco Erbani), prima raccolta degli Roma 2010, pp. 109-121; La via Appia, il bianco e il nero di un patrimonio italiano, a cura di R ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] pp. 79-83; F. Mariucci, La "Maestà delle Logge" in S. Maria dei Bianchi a Gubbio, in Commentari d’arte, IV (1998) [1999], 9-11, in trono con i ss. Antonio Abate, Francesco e Rufino, in La basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] farsi domenicano (in S. Maria Novella a Firenze verso il ad Avignone, dove uno stuolo di bianchi esuli, intellettuali e professionisti, si L'autografo di C. da P. e l'educ. grafica di Francesco Petrarca, ibid., pp. 47-53; R. Piattoli, Tobia cugina di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Concezione nella chiesa gesuitica di S. Francesco Saverio (poi S. Ferdinando) a nel 1741 con il lascito di Maria Anna di Neuburg, seconda moglie Martino per la realizzazione di quattro statue in marmo bianco per le cappelle di S. Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] . a Le satire della Ripa, cit., p. 7; Maria Corti, Follia e poesia, in Il Cavallo di Troia, s.; E. Bartolini, prefaz. a Fogli bianchi, Cittadella 1987, p. 5; G. Raboni dicembre 1991, p. 24; T. Di Francesco, A. M., la mente aguzzata dal mistero ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] palazzo Famese fu destinato ad accogliere l'esule re Francesco II, al C. furono affidati dei rapidi su progetto di S. Bianchi.
Un grande asse viario pp. 261-270; L. Setticelli, Le facciate di S. Maria del Fiore..., Firenze 18 83, pp. 32 s. e passim ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] Francesco a Bologna, mentre nel 1331 risulta iscritto per la prima volta nella 'venticinquina' di porta Stiera tra gli uomini abili alle armi appartenenti alla parrocchia di S. Maria va ricordata la Madonna dei Battuti bianchi di Ferrara (Roma, Mus. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] nel 1728, aveva firmato il S. Francesco stigmatizzato della chiesa di S. Maria degli Angeli a Lugano.
Le due tele l’attività a Lugano e nella Svizzera italiana, pp. 48-59; F. Bianchi, P. durante il periodo luganese: l’incontro con la famiglia Riva e ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...