DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] in Francia e presentato da Piero Strozzi a Francesco I, il D. si trovò con le 'elezione al pontificato dello zio Gian Maria Ciocchi Del Monte, che avrebbe impresso persecuzioni e alle confische operate da papa Carafa.
Liberata Nettuno, il D. ricevette ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] il 26 genn. 1726 dal notaio Francesco Antonio Mayo, della terra di Baranello, riusci ad esercitare sulla regina Maria Amalia. Di quell'influenza si , Napoli 1753, pp. 52 s., 58, 85; T. Carafa, Relazione della guerra in Italia nel 1733-34, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] del 15° sec., il francescano san Bernardino da Siena commerciare. Lo stesso fanno Antonio Venusti, Giovanni Maria Memmo, Paruta, de Gozze, Stefano Guazzo di C. Varese, Milano-Napoli 1955.
D. Carafa, I doveri del principe [1476], in Gli scrittori ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] che Giovanna II ed il C. aderirono all'idea di Malizia Carafa di opporre all'Angiò ed ai suoi partigiani Alfonso d'Aragona. e Maria, figlia di Iacopo Caldora. Due giorni dopo, mentre ancora si protraevano i festeggiamenti, tre congiurati, Francesco ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] i locali dell'ospedale di S. Maria Maddalena che lo ospitarono, poi di Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a risiedere raggiunto a Somasca da una lettera del Carafa, nominato cardinale da Paolo III, che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti senza aver potuto trattare col cardinale Carlo Carafa l'impunità del D.; nel 1557 fu Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] suo parere dal duca di Milano Francesco Sforza riguardo ad un canale navigabile del porto con il ministro D. Carafa, conte di Maddaloni, per vedere il . Malagola, Del trasporto della torre di S. Maria del Tempio in Bologna detta della Magione. Memoria ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] a Valladolid celebrò le sue nozze con Maria, la figlia di Carlo V. Subito ascesa al soglio di Gian Pietro Carafa, acerrimo oppositore degli Asburgo, . Dopo una sepoltura provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. 1582 la salma fu ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Francesco, Giacomo, Francesca, Filippo (nato a Roma nel 1721), Maria e Anna Maria, dai nipoti Andrea e Francesco Damaso, in Studi romani, XX (1972), 2, p. 233; F. Carafa, La cappella Corsini nella basilica lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] delle tombe dei papi Medici (Roma, S. Maria sopra Minerva, 1536-41; Borghini, 1584, ’Angelo a Roma per Paolo IV Carafa: a loro andò l’ordine di promosse da Cosimo per le nozze del figlio Francesco nel 1565 valsero allo scultore la partecipazione agli ...
Leggi Tutto