ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di Capua dal Magnanimo, avrebbe sposato Ippolita Maria Sforza, figlia del duca Francesco.
Ripresasi da una malattia che l'aveva colpita poi il Pontano; Eleonora ebbe per maestro Diomede Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] , dell’istruzione dei suoi due nipoti Paolo e Francesco, e si trasferì per questo a Roma. Qui di Grimani da un lato e di Andrea Carafa dall’altro, conseguì la carica di uditore fosse affidata l’abbazia di S. Maria di Altilia in Calabria.
L’ultima ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Carafa, che fu anche vescovo di Bologna; il romano Cristoforo Marroni, vescovo di Isernia, nominato cardinale nel 1389; Francesco fonte del Somnium, in Scritti di storia medievale offerti a Maria Consiglia De Matteis, a cura di B. Pio, Spoleto 2011 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Agnone ceduto a Carlo Caracciolo detto Carafa. Ma il feudo era saldamente tonuto giorni dopo Muzio Attendolo Sforza e il figlio Francesco, che a lui si era riunito, attaccarono del 1432 una figlia del C., Maria, andò in sposa a Troiano Caracciolo, ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] monumentale Historia genealogica delle famiglia Carafa;Pirro Schettini, letterato cosentino Veronica Gambara, Isabella della Morra e Maria Selvaggia Borghini e le Rime di del Regno Filippo Colonna, a Francesco Redi, al Malpighi, al Mabillon ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] (Borrelli, p. 759), si trasformò in luogo di propaganda rivoluzionaria. Fu frequentata da Mario Pagano, Emmanuele De Deo, Francesco Lomonaco, Ettore Carafa e molti altri destinati a divenire i primi giacobini napoletani. "Primo accademico protettore ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Antonella Boccapianola o Maria di Somma. Nel 1461 la il G. compare al seguito di Diomede Carafa e molto prossimo dell'erede al trono positivamente impressionato dal viaggio e dalla figura di Francesco di Paola, trapela dai suoi versi un profondo ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] di Napoli per celebrare il compleanno di Maria Isabella regina delle Due Sicilie (6 Liszt; insignito dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio Emanuele II minori epigoni coevi - da F. Moriacchi, M. Carafa, P. Raimondi a N. Vaccai, G. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] matrimonio fra il nipote e Anna Carafa, principessa di Conca e Stigliano, a una precisa scelta politica e infatti Francesco Nerli nella sua relazione al duca di delle monache agostiniane presso la chiesa di S. Maria Novella, dove poi fu sepolto, e a ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] la corte di Francia.
Il favore dei Carafa, la sua lontana parentela, attraverso i Gaddi in dicembre, dopo la scomparsa del re Francesco II, per presentare alla regina madre l'impegno del L. per indurre Maria Stuart, la regina di Scozia allora ...
Leggi Tutto