FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I.
Negli anni successivi il F. versi in lode di Giovanna Castriota Carafa (Vico Equense 1585, p. Grella, G. F. letterato del Cinquecento, Santa Maria Capua Vetere 1909; G. Buschbell, Reformation und ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] il Trivulzio nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 imparentata con la famiglia Nobili, da cui veniva il marito di una sorella del papa.
Il 13 genn. de Tournon e agente del cardinale Carafa alla corte di Parigi.
Già nel ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] al servizio del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte come aiuto francese e di lì, poco rassicurato da Francesco I, per la corte imperiale. Rientrato primavera del 1558 nell’accordo matrimoniale tra Anna Carafa, bisnipote del papa, e Nicola, figlio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] coloro che il figlio del re, Francesco duca di Calabria, invitò a riunirsi con del duca. Diego Vela e Ettore Carafa lo misero in prigione; più tardi fu . Biagio. Non aveva eredi maschi. Aveva sposato Maria Pereira e Norona. Una sua figlia, Diana, ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] di S. Maria a Piazza. Nel 1591 sposò Giustiniana di Sangro, nipote di Giovan Francesco duca di Torremaggiore 1997, I, p. 42). Nel 1588 entrò al servizio di Andreana Carafa, duchessa di Torremaggiore; l’anno dopo fu fatto cavaliere dell’Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] ultimi anni Novanta del secolo.
Amico di Mario Pagano e di Ettore Carafa, sembra avesse conosciuto Emanuele de Deo che nel non usano il de a proposito di Pasquale e del fratello Francesco.
Scritti e discorsi. Tra le numerose allegazioni scritte da ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] il primo anno. Secondo un'informazione del nunzio Carlo Carafa, del 1629, E. disponeva soltanto di quattro camerieri, del duca Vincenzo Gonzaga fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] Maria era stata occupata dal fratello Giovan Francesco.
Nel 1501 fu celebrato il matrimonio fra Lodovico e FrancescaCarafa. Per gli stessi motivi fece catturare i seguaci del Savonarola, rifugiatisi a Mirandola sotto la protezione di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
FrancescaMaria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] di vita: due, Calogero e Francesco, divennero parroci di Piana; un Palermo. Contribuì inoltre alla fondazione dei collegi di Maria a Piana (1731), in altri centri del a Cefalonia (col contributo del conte G. Carafa) e a Corfù (mercé il conte B. ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] . Antonio da Padova a Retimno: L’Assunzione di Maria, Le stimmate di s. Francesco e la pala d’altare a grandezza naturale ispirata 1647, il M. eseguì un altro dipinto, Ferrante Carafa e Masaniello, che presentò alla Promotrice napoletana del 1869 ...
Leggi Tutto