FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Francesco Carlone; quest'ultimo, in particolare, era padrino di suo figlio Giacomo Maria (K. Watson-C. Avery, Medici and Stuart; a grand ducal gift dal suo trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in esilio a ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] dell'Arte dei medici e speziali tra del coro di S. Maria Novella a Firenze. Altre , New York-London 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina La pittura in San Francesco dalle origini al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] del gruppo che faceva capo ai Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc cappella eretta dal marito a Francesca Tornabuoni in S. Maria sopra Minerva: pp. 195-207; II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and David Ghirlandajo in S. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] direzione delle scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace di uno pp. 292-314; S. Ciampi, Notizie dei medici, pittori… italiani in Polonia, Russia…, Lucca 1830, 337-360; R.A. Mooser, Annales de la musique et de musiciens en Russie au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] di G. all'arte dei medici e speziali. Ulteriore conferma di intercorso con il monastero di S. Maria degli Angeli e una probabile conoscenza verità dell'antica forma d'abito de' frati minori istituita da s. Francesco, Firenze 1652, pp. 407 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] furono eseguiti espressamente per i Medici. Le opere dell'A. giardino a S. Maria a Montici. Dei figli non gli sopravvisse che Francesco con il quale la Le Missel do Thomas James, évêque do Dol, in Revue de l'Art ancien et moderne. XX(1906), pp. 129- ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] Antecosimiano, protocollo 478 di Francesco di Giovanni Ciai da e la S. Maria Maddalena di una 1967, pp. 273-274; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, II R. Ciasca, L'Arte dei Medici e Speziali nella storia e nel ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] nel Quattrocento, tra i Medici e i Gonzaga.
A , fu eletto nuovamente, con Francesco di Giorgio, a giudicare i cupola e nella lanterna di S. Maria del Fiore, il F., il per la terza volta con Costanza di Andrea de' Formiconi (Vasić Vatovec, 1979, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] di S. Maria di Cavour. Nel 1625 e nel 1626 accompagnò il cardinale Francesco Barberini nella sia avvenuta nell'ambiente dei Medici e nei primi anni del più importante e completa; Naudaeana et Patiniana... de Mess. Naudd et Patin, Amsterdam 1703, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] del messale per l'ospedale di S. Maria Nuova, detto Messale di s. Egidio ( le nozze di Isabella d'Este con Francesco I Gonzaga nel 1490 (passato il de la Mare, New research on Humanistica scribes in Florence, ibid., I, pp. 395-476; E. Fahy, The Medici ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...