SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] Francesco I gli diede il ducato di Nemours, resosi libero per la morte di sua sorella Filiberta vedova di Giuliano de' Medici. MariaFrancesca Elisabetta di Savoia-Nemours, regina di Portogallo, Torino 1865; M. Bruchet, Jacques de Savoie, duc de ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Vincenzo Golzio
Architetto, nato a Firenze nel 1579, ivi morto nel 1675. Fu anche scultore, e, allievo di G. Caccini, lavorò con lui al ciborio per la chiesa di Santo Spirito. Tra [...] Pier Francesco il chiostro e la chiesa dei teatini, compì il casino di San Marco per il cardinale de' Medici, costruì a foggia di teatro, e un altro per la facciata di S. Maria del Fiore, ambedue rimasti ineseguiti. Tra le sue opere fuori di Firenze ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 98 km., serve a congiungere il Mar Baltico con il Mar del Nord evitando la lunga via degli Vittorio Emanuele II e gl'imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo I e i viaggi Isaac, già organista presso Lorenzo de' Medici in Firenze ebbe modo di dirigere ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] campi di erba medica.
Le estancias sogliono Maria di Buenos Aires". Si era mosso da Asunción nel marzo 1580 con una settantina di soldati, quasi tutti creoli (cioè spagnoli nati in colonia), alcune decine di famiglie indiane, il francescano Juan de ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'animo un rancore contro la casa Medici, che fu poi motivo non ultimo e nel 1651 alla morte di FrancescoMaria II, ultimo dei Della Rovere, du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] antropofagia. Sussisteva un severo matriarcato, e il marito non era che un ospite nella capanna, che ". Esisteva un corpo di medici specialisti di cui sappiamo poco nello stesso anno e nei seguenti, Francescode Ibarra esplorò le montagne e le miniere ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Maria Visconti; Francesco Sforza lo esenta dalle imposte nel 1450. Nella primavera del 1466 Francesco Missaglia È di fabbrica milanese, e si crede appartenesse a Giuliano II de' Medici duca di Nemours. Talvolta per render più resistente l'armatura o ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva del carteggio artistico del cardinal Leopoldo de' Medici, Milano-Napoli 1987 (1° vol ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Medici del Seregni, come le chiese di S. Giovanni in Conca - di cui sta per scomparire anche la superstite facciata - di S. Maria della rosa, di S. Francesco Milano 1824-25 (continuata sino al 1848 da E. De Magri e A. Lissoni, voll. 5, Milano 1851); ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, Ugo Ruggeri, di Francesco Platone de' Benedetti, di Benedetto sede nella casa Carducci.
Società medico-chirurgica. - Fu fondata nel 1823 ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico sì. Il più delle volte però le sue decisioni...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...