Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] . Francesco (15° sec.), S. Giustina (16° sec.; pala di P. Veronese), S. Maria dei Servi (14°-16° sec.). G.M. Falconetto rifece il Monte di ecc. Tra gli interventi dell’inizio del 20° sec., l’apertura del nuovo corso del Popolo (1906) con cui prese ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del potere centrale asburgico condussero a un tentativo di ripresa assolutistica, ma la rivolta di Francesco II Rákóczi (1703-11) indusse gli Asburgo a riconoscere al Regno i diritti costituzionali e alla nobiltà magiara i suoi privilegi. Maria ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] altre chiese della città: S. Francesco (antica struttura gotica, 1244, modificata (1663); S. Domenico (1708); S. Maria Pomposa (ricostruita nel 1717); S. Giovanni del Panaro e un ampio lembo di quello del Secchia e raggiunge i 2165 m con il Monte ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D' delMonte ad Andria, chiesa di Santa Caterina a Bitonto, basilica di San Leucio a Canosa, castelli di Trani e Manfredonia, chiesa di San Francesco a Cerignola: G. De Tommasi; chiesa del ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Del Prete (oltre 900 iscritti). Recentissima la costruzione del seminario che dalla città è stato trasportato a Monte S. Quirico sulla destra del pensiero che animò Francesco Burlamacchi al suo sanatorio provinciale "Principessa Maria di Savoia"; 4. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sorge Sciacca, la quale per i bagni termali alle falde delMonte S. Calogero portava nell'antichità il nome di Terme Selinuntine Mario d'Arezzo si appoggiava soprattutto all'autorità di alcuni poeti quattrocentisti, come Andrea Chiaramonte, Francesco ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in posizione meno elevata Lanuvio (Civita Lavinia); più a nord delmonte e dei laghi su un'altura a circa 670 m. era del viterbese Lorenzo di Iacopo in S. Maria della Verità a Viterbo rivelano un maestro educato anche all'arte di Piero della Francesca ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] le pendici del bel monte. Gli argomenti trattati dalla poesia popolare umbra sono quelli che si riferiscono a fatti e a sentimenti essenziali; vi sono cantici religiosi in gran numero, in lode di Gesù, di Maria, di S. Giuseppe, di S. Francesco, di S ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] il Seicento fiorentino (1986), per Donatello (1986), per Piero della Francesca (1992), fino a quelle per l'anno di Lorenzo il Magnifico corso, tra i tanti, lavori a Santa Mariadel Fiore, a San Miniato al Monte, alla Loggia dei Lanzi, alla Fortezza da ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] immagini di santi e monache del monastero di Santa Maria, Torre a Torba, in Francesco (1979, L. Gremmo); a Milano nel Duomo con gli interventi consolidativi ai quattro piloni del e Valle del Curone; Monte Barro; Adamello; Adda; Valle del Lambro; Campo ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...