LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (6°-7° secolo) sottostante alla chiesa di S. Maria delle Grazie al Molo.
Nell'ambito degli interventi restaurativi sui da Piero della Francesca in S. Francesco ad Arezzo.
del Maestro dell'Annunciazione delMonte nel Santuario di N.S. delMonte; ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] , da Gherardo fiorentino, da Francesco d'Antonio del Chierico e da Giovanni Ant. Cattaneo. Sotto il monte di Buda s' ergeva la (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale supremo. Maria Teresa vi eresse un nuovo palazzo reale e Giuseppe II ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C.). Sulla messi in luce a Marcellina-S. Mariadel Cedro a Laos lucana (notevole la scoperta nel Cimitero presso la chiesa di S. Francesco d'Assisi (Cosenza, fine 14° sec.) ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] del contado e i capitani dello Sforza assediano la città e la conquistano: Francesco Sforza è proclamato signore (1448). Egli organizza saggiamente lo stato; ma il figlio Galeazzo Maria e asporta persino i pegni delMonte di Pietà. Mentre i contadini ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] delMonte Vecchio Mariadel Carmine (iniziata nel 1438, finita intorno al 1491), del S. Corpo di Cristo (della metà del sec. XV), di S. Maria delle Grazie, architettata dal gerolimino L. Barcella nel 1522, in parte della chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] al papato, col nome di Giulio III, il cardinale Giovanni Maria Ciocchi delMonte, ch'era stato per sette anni vescovo della città di musicale, il proprio maestro, il quale era Francesco Soriano già allievo del P., questi mostrò il suo vivo desiderio ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] fine del Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a S. Marco, ancora classicamente ispirato, mentre nel palazzo Leoni-Montanari e nelle chiese dell'Aracoeli e di Monte Berico risente la crisi barocca. Francesco Muttoni ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Francescodel versante settentrionale dell'Appennino stesso comprendente l'alta valle del Reno sin presso alla Porretta, con una parte della pianura di Firenze, delMonte Pistoia, ivi 1907; id., La chiesa di S. Maria Nuova, in Boll. stor. pist., 198, p ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] sono esempî caratteristici quelli della chiesa di Fontanella al monte (Bergamo, 1130 circa), dell'abbazia di Chiaravalle ( S. Maria Maggiore,. ecc.; quadrati in San Giovanni Evangelista e in S. Pier Maggiore ora S. Francesco); già creduti del sec. ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] Francesco Crispi e Benedetto Cairoli. Sciocca favola corse che il mutamento del Metastasio; Scritti letterari e artistici di Alberto Mario; Scritti politici di lui stesso; Cacce stazione, Elegia delMonte Spluga); tuttavia la grandezza del poeta ha per ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...