(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dell'agricoltura del piano sono strettamente dipendenti dalle condizioni delmonte. L distribuzione della proprietà, la legislazione di Maria Teresa, seguita da quella di Giuseppe valorosi selettori di frumenti, Francesco Todaro di Bologna e Nazzareno ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] sulle alture a sud di Vicenza, da Madonna delMonte alla Rotonda; e altri 6000 uomini circa a le truppe gridarono al tradimento.
Re Francesco, consigliato all'abbandono di Napoli, ebbe piroscafi del Lloyd trasformati in legni di guerra Maria Dorotea, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 2ª id. 1909; *6, Chio e Samo; 7, Amorgo, ed. Delamarre 1908; 8, Mar Tracio ed Ellesponto, ed. C. Fredrich 1909;9. Eubea, ed. E. Ziebarth 1915); *XIII delMonte Testaccio di Roma), su tegole (su cui si legge spesso il nome della fabbrica o del ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII latino e volgare, pubblicato da FrancescoDel Tuppo nel 1485, celebrato per curatorum di Guido da Monte Rochen; poi Esopo, i Viaggi del Mandavilla, una grammatichetta ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] in due parti: l'"al di qua" dei monti orientale, e l'al di là" occidentale; o Maria di Sartena, S. Domenico di Bonifacio, al "fiorentinismo" del Lomi e del Paggi in S. Croce e S. Rocco di Bastia, S. Maria di Brando, S. Francesco di Pino, S. Maria ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] anonimi: il "Maestro della morte di Maria", il "Maestro delMonte Calvario", il "Maestro del giardino d'amore"; di un secondo , quanto con quelle che dai suoi dipinti ha tratte Francesco Boucher (1703-1770), il rinnovatore dell'educazione dei seguaci ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e la troppo celebre Guida della pittura delMonte Athos compilata da Dionigi di Furna ( Cecilia di Roma o in S. Maria Donna Regina di Napoli, si rivela a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d'Assisi e all'Arena di Padova (tav. CIX ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del 1921, ma nella circoscrizione amministrativa attuale, la popolazione presente era di 3.027.009 ab.); pure il 6° posto ha per densità: 145 ab. per kmq. Le coordinate entro le quali è racchiusa sono: 0° 18′-3° 8′ di long. O. da MonteMarioFrancesco ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] quella di San Nicolò e quella di S. Maria; più tardi quella del convento francescano. A Kölln, la chiesa principale fu quella contro lo statu quo nei Luoghi Santi; i monaci delMonte Athos erano mantenuti nei loro possessi e vantaggi con eguaglianza ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] San Miguel, anch'esso affluente del Guaporé, si ha il cosiddetto Monte Grande, una zona più elevata Nariño dell'Ecuador e Francesco Miranda del Venezuela. Ma il C. Walker Martinez, El Dictador José María Linares, Santiago de Chile 1900; Sabino ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...