FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] prestate da Siena. Guadagnati Monte San Savino e Buonconvento, F. si concede, all'inizio del 1479, il sollievo d chiese di Urbino..., Urbino 1801, pp. 78, 127 s., 167, 169; FrancescoMaria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] novembre la comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano FrancescoMaria II Sforza. E fu qui che il duca d'Urbino inorridì il nunzio presso l'imperatore Girolamo Muzzarelli al card. Innocenzo DelMonte, il quale, a sua volta, il 23 ottobre l ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] realizzazione del suo complesso palatino posto ai piedi delmonte Naranco Potenza) e di Marano di Napoli, la Francesco di Marco Datini, testimoniano la volontà di adeguamento ai parametri del vivere cortese le decorazioni ad affresco delle sale del ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la fuga (a Roma) e l'amicizia stretta con FrancescoMaria Molza. In compagnia del letterato modenese il D. si dà ad una vita morte di papa Farnese. Gli succedeva al pontificato il cardinale DelMonte, già in familiarità col D., il quale aveva saputo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi DelMonte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti del Fu il F., insieme con gli amici Giovio, Annibal Caro, FrancescoMaria Molza e Romolo Quirino Amaseo, a suggerire al Vasari l' ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] in Fonte Avellana sul monte Catria, che si illumina al primo sole nella chiusa del Cortegiano. Anche aveva giovane età e per il carattere violento dell'erede designato, FrancescoMaria Della Rovere. Non stupisce che nel settembre il B. risulti ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dell'arte di Por Santa Maria. Sempre insieme con Guiduccio neri: Vanni, fratello di Francesca, fu nove volte priore. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, pp. 573-577, 588; A. DelMonte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dell'abbazia di S. Salvatore sul monte Amiata, e si ingrandiva fino a S. Maria in Poggio.
La consolidata potenza di e del palazzo papale di Viterbo, Roma 1912; A. Muñoz, Il ripristino della chiesa di Santa Maria Nuova a Viterbo e di San Francesco a ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] come il Libro di Giobbe delmonte Sinai, che riproducono prototipi precedenti. ., come il canto di Maria dopo il passaggio delmar Rosso o il Magnificat, l'intensificarsi della spiritualità per effetto del movimento francescano nel tardo sec. 13° e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ai piedi delmonte Cronio, mentre del Partito fascista e presidente del CONI, inaugurò al Palazzo delle Esposizioni di Firenze una mostra d'arte ispirata allo sport, cui presero parte 140 artisti (con 223 opere), tra i quali Francesco Messina e Mario ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...