FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] 475 s.). All'alunnato presso Francesco di Simone seguì un periodo nella esecuzioni del ritratto di Marcello Adriani in S. Salvatore al Monte a 70; L. Tanfani, Della chiesa di S. Mariadel Pontenovo detta della Spina e di alcuni ufficidella Repubblica ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] delMonte dei Paschi, l’Angelo annunciante e la Vergine annunciata della chiesa senese di S. Maria dei Servi, precedono la svolta baroccesca del di Assisi (1574-76) della chiesa di S. Francesco a Urbino, che dovevano essere noti al nostro grazie ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Francesco.
Dall’attività del padre legata al commercio della seta ereditò un considerevole patrimonio destinando lasciti cospicui all’ospedale di S. Maria 1496 membro del Consiglio maggiore per sei mesi, dal 1° marzo ufficiale delMonte per un anno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] teatro di Jesi, già avviato da Francesco M. Ciaraffoni. Fedele all’impianto e per l’ampliamento della strada delMonte a Imola (1796). L’esperienza 26 febbraio 1812 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Regola.
Fonti e Bibl.: T. Papotti, Biografia ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] 25 ott. 1587 il card. Antonio Maria Gallo, da poco nominato protettore della Santa (Sandri, 1982, pp. 202 s.). Il DelMonte richiese tra il giugno ed il luglio dello Paolo Sforza a nome di Giovan Francesco Aldobrandini, generale della Chiesa e nipote ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] del 1625 nella corrispondenza tra l’ambasciatore fiorentino a Roma Francesco Niccolini e la segreteria granducale – alla quale il pittore stava lavorando per Maria pp. 185-190; Id., in La sede storica delMonte dei Paschi di Siena..., a cura di F. ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] del viceré di Napoli il C. dipinse una tela del retablo dell’altar maggiore nella chiesa del monastero di Santa MariaFrancesco” (di Tovara: attuale via S. Brigida), in maniera da renderla dominante non solo sul largo deldel Palazzo delMonte ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] di Roma, S. Lucia di Foligno, delMonte di Perugia e di altri luoghi in cui Mariano si recò, quali L’Aquila, Urbino, pp. 263-268; XIX (1922), pp. 369-397; Id., Le Stimmate di S. Francesco nel racconto di Fra M. da F., ibid., XXI (1924), pp. 229-232; ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] del versante Nord (verso Ferrara) e di quello Sud (verso Firenze). Riario procedette dunque a rafforzare, con la collaborazione di Danesio Maineri, già ingegnere militare degli Sforza, le rocche di Piancandoli, Monte 1485 e Francesco Sforza, Mariadel ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo FrancescoFrancesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] in Conca (1652), la Maddalena penitente realizzata per la chiesa di S. Maria Maddalena ad Alessandria (1655), il S. Pietro e s. Giacomo che Vittoria di s. Francesco sulle tentazioni) del Sacro Monte di Orta, dal quale Carlo Francesco ricevette anche l ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...