CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Favola di Medusa eseguita per il marchese DelMonte e un'altra versione uguale; una del Quirinale.
Dell'ulteriore produzione pittorica del C., la Visitazione sull'altar maggiore della chiesa del monastero di S. Francesco di Sales (o di S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Francesco Barberini), secondo quanto è testimoniato dal Baglione (1642), che riporta anche la notizia della costruzione e decorazione della facciata laterale della "casa grande" dei Barberini in via dei Giubbonari, che guarda su piazza delMonteMaria ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] delMonte di pietà (1702-05).
Al 1750 risale la decorazione della facciata dell'oratorio dell'Arciconfraternita del puttini del monumento a Maria dei lumi tra Italia e Svezia. Il ruolo di Francesco Piranesi, Roma 1990, p. 105; Galleria Colonna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] chiesa di S. Ermete a Gabicce Monte, di cui restano i soli tre smembrato, già nella chiesa rurale di S. Mariadel Colle presso Jesi, di cui restano la e G. erano ad Ancona, dove Francesca, vedova del notaio Giacomo di Pellegrino, li incaricò di ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] basilica di S. Francesco (1883-94) Maria e la porta del castello di Montorio in Val di Paglia, in Bullettino senese di storia patria, CXVII (2010), pp. 369-378; R. Barzanti, G. P. all’opera. Quella piazza in pendio, in G. Catoni, I secoli delMonte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] da Siena e di un altro santo francescano avvalora l'ipotesi che fosse destinata a chiesa di S. Mariadel Carmine. Fondamentale Monte a Bologna e in quella del 1505 nella chiesa faentina di S. Pietro in Vincoli; anche la complessa base monumentale del ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] Benedetto (del quale rimane un dipinto nella chiesa delMonte di oggi perduto, per la chiesa di S. Maria di Gesù dei minori osservanti presso Palermo (Mongitore Racalmuto la Natività con i SS. Chiara, Francesco e Giovanni Battista (1609) per la chiesa ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] La prima moglie, Cristina Maria Comune, era sorella di FrancescaMaria, madre del celebre ingegnere Bernardo Antonio Vittone. che di direttore delMonte di S. Giovanni (l’ente che emetteva una sorta di buoni fruttiferi per conto del Comune di Torino ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] Francesco nonché tutte le storie nella cappella Barberini; ornati e due Sante laterali di un S. Rocco del Francia nella chiesa della Morte; l'Assunta in S. Maria , Bologna 1938, p. 384; Id., La Madonna delMonte di Bologna, Bologna 1939, pp. 36 s., 44 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] Brera. Qui fu allievo dapprima di Francesco Hayez, quindi di Giuseppe Bertini Malenco, delle falde delmonte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell ; G. Buzzi - P. Frigerio, La chiesa di S. Maria Nascente a Brusimpiano, Brusimpiano 1994, pp. 42 s.; U. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...