BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] conservato nell'area del territorio bellunese è il santuario dei Ss. Vittore e Corona sul monte Miesna presso Feltre quali identificabili: s. Martino, ss. Ermagora e Fortunato, s. Francesco, s. Maria Maddalena, ss. Pietro e Paolo, s. Apollonia, ecc. - ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] del Sacro Monte di Varallo di Valsesia, Milano 1566, c. 4v, in A. Durio, Francesco Sesalli e la prima "Descrittione" del Sacro Monte (e un ricordo), in Studi di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, Torino 1967, pp. 25-27; N. Dacos, La découverte ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] per es. S. Ambrogio a Milano, S. Maria di Lomello, S. Pietro al Monte a Civate). Provenienti dalla prima chiesa romanica di a influssi riminesi. Un S. Francesco bizantineggiante è assegnabile ai primi decenni del Trecento, così come un'intensa Madonna ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] del portale bronzeo del 1076 del santuario di S. Michele Arcangelo a Monte agli affreschi del Camposanto pisano: nel 1370-1371 Francesco Neri da 10; C. Bertelli, Un antico restauro nei mosaici di Santa Maria Maggiore, Paragone 6, 1955, 63, pp. 40-42; R ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Benedetto XIV. Il 22 luglio 1741 donò all'oratorio di S. Maria della Mascarella in Bologna, di cui era membro, i due ovali p. 16). Del 1770 sono la Cena in Emmaus (copia da originale di FrancescoMonti ora perduto) e i Ss. Francesco d'Assisi e ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Cinquecento con gli studi di Francesco da Volterra per S. Giacomo della chiesa di S. Maria in Vallicella. Il divenire del vasto complesso, raccolto intorno palazzo Spada (Banco di Santo Spirito) a Monte Giordano (1661), rimaneggiato nel secolo scorso. ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] rese definitivamente cattedrale S. Maria Maggiore, la chiesa preromanica a sopra del quale due angeli reggicortina sostengono un trittico con statue di S. Francesco, della ., Roma 1901-1907 (Milano 19082); S. Monti, Carte di San Fedele in Como, Como ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] che fu commissionata nel 1380 a Francesco da Milano dalla regina ungaro-croata le chiese di S. Michele in Monte e di S. Clemente, distrutte nell di Gallesano e S. Maria di Orsera (Vrsar). Nel gruppo composto dalle chiese del c.d. tipo istriano ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] de l'opara Sancte Marie", cioé per il duomo (Siena, Arch. dell'Opera della Metropolitana, Entrata e Uscita, 1326). A questa data potrebbero connettersi due affreschi nella sala capitolare del convento di S. Francesco raffiguranti la Crocifissione e ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] seconda metà del quarto decennio il L. lavorò al Sacro Monte di Varallo, da Gaudenzio circa dieci anni prima per S. Maria della Passione), il Battesimo di Cristo per S. datato 1564, eseguito al tempo del parroco Francesco Franchineto (Schede Vesme, p. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...