GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] del Sacro Monte di della chiesa di S. Maria della Vittoria a Milano ( del '700, Roma 1986, adindicem; B.W. Meijer, Disegni di G. G. per affreschi in due palazzi vicentini, in Paragone, XXXVIII (1987), 1, pp. 26-33; L. Spezzaferro, in Pier Francesco ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] di S. Maria Maddalena di Terragnolo 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia del IV Seminario sull'Italia settentrionale e le aree limitrofe tra tardoantico e altomedioevo, Monte ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] fu in contatto con Francesco Petrarca e altri umanisti, chiamò a Praga i Serviti di Maria da Firenze, i Benedettini di rito un castello e un villaggio a Monte Carlo, presso Lucca (1333), reliquia dal pontefice in occasione del suo viaggio a Roma nel ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] che fu nello studio del pittore Giovan Francesco Bezzi, detto il Nosadella di santi nella cappella di S. Maria dei Bulgari, poi parte dell' 18, n. 44; La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte in Bologna, Bologna s.d., pp. 36, 168, tavv ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] di S. Giacomo, capp. Fabretti: Nascita del Battista, Battesimo di Cristo, Sepoltura del Battista; chiesa di S. Maria Labarum Coeli: S. Stefano; chiesa di S. Paolo in Monte (Osservanza): S. Francesco orante; chiesa di S. Salvatore: Salvatore (1614 ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] intorno all'attuale duomo), Castelli o Monti (che comprendeva Montascide, San Pellegrino e T., in quanto subentrata in questa funzione a S. Maria Maggiore già dal tempo di Leone IV (847-855). 1281.
Il complesso del S. Francesco si presenta parzialmente ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] direttori della fabbrica, scuola normale e, nel lato a monte, una "sala regolare per filanda" (realizzata nel 1793 ).
L'ultimo progetto del C. (1801) è la chiesa del quartiere della Vaccheria, presso San Leucio, dedicata a S. Maria delle Grazie, che ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] abate Bartolomeo fu autore, fra l'altro, del poemetto Della coltivazione de' monti pubblicato nel 1778 e corredato dalle illustrazioni del settimo decennio e oltre sono il S. Lorenzo Giustiniani nella cattedrale e il S. Filippo Benizzi in S. Maria ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] Maria Formosa - dunque databili ai primi anni Venti - il Cristo incoronato di spine e il Cristo sulla via del Calvario conservati nell'eremo camaldolese di Monte i ss. Agostino e Francesco da Paola della chiesa di S. Francesco a Sebenico, nonché il S ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] e Minerva conduce un giovane guerriero a un monte allegorico del casato Barberini (Ficacci, pp. 270 s.).
XVII secolo (catal.), Roma 1992, p. 123; F. Barberini, Francesco Barberini e l'editoria seicentesca dei "Documenti d'amore", in Xenia antiqua ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...