MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e S. Agostino a Urbino (Dellwing, 1992). Il S. Francesco di Cagli (prov. Pesaro), iniziato anch'esso verso il 1240 ca Maria di Rambona, quello altrettanto antichizzante della cripta di S. Maria di Val Fucina, alle pendici meridionali delmonte ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] realizzazione del suo complesso palatino posto ai piedi delmonte Naranco Potenza) e di Marano di Napoli, la Francesco di Marco Datini, testimoniano la volontà di adeguamento ai parametri del vivere cortese le decorazioni ad affresco delle sale del ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] del C. intorno al 1520.
Un impianto ottagonale con nicchie e cupola, accostato a un coro circolare pure a cupola, caratterizza la piccola chiesa di S. Maria di Monte p. 216), nel 1535 il C. con Pier Francesco da Viterbo, il pittore C. Gherardi e il ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dell'abbazia di S. Salvatore sul monte Amiata, e si ingrandiva fino a S. Maria in Poggio.
La consolidata potenza di e del palazzo papale di Viterbo, Roma 1912; A. Muñoz, Il ripristino della chiesa di Santa Maria Nuova a Viterbo e di San Francesco a ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] come il Libro di Giobbe delmonte Sinai, che riproducono prototipi precedenti. ., come il canto di Maria dopo il passaggio delmar Rosso o il Magnificat, l'intensificarsi della spiritualità per effetto del movimento francescano nel tardo sec. 13° e ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ricco e continuo, che dalle vene delmonte Pacciano, a km 6 ca. dalla da Assisi. Il Maestro di S. Francesco dipinse per S. Francesco al Prato una grande croce (Perugia, altri, da segnalare il messale di S. Mariadel Verzaro a P. (Bibl. Capitolare, 8), ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Maria Novella, una delle prime grandi costruzioni gotiche a Firenze, è stato per es. ipotizzato da Paatz (1937) alla base dell'espansione del nuovo stile a Firenze.Il c. della basilica di S. Francesco particolare per Castel delMonte e taluni altri ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] qui, per la scultura i riferimenti a Castel delMonte sembrano immediati, fornendo nella regione un importante e Lupo di Francesco (v.) - principale artefice del decoratissimo oratorio di S. Maria della Spina in patria - a Barcellona, o del più ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Mariadel Sepolcro di Nostra Signora di Tiro, sede del Burcardo delMonte Sion del ruolo svolto da Luigi come committente; del tutto inaspettato è invece il profondo legame stilistico con gli affreschi che raffigurano Storie di s. Francesco ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] all’impresa le tre tavole fiorentine (oggi montate insieme, nonostante la leggera difformità delle misure, ’abitazione del banchiere e dedicata a S. Maria della Vittoria, in ricordo della vittoriosa battaglia di Fornovo combattuta da Francesco II ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...