BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di re di Francia di Pietro delMonte, vescovo di Brescia, quindi facendolo nominare, consacrato monaco benedettino, abate di S. Maria della Rotonda a Ravenna (bolla di Eugenio IV, 24 ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] prestate da Siena. Guadagnati Monte San Savino e Buonconvento, F. si concede, all'inizio del 1479, il sollievo d chiese di Urbino..., Urbino 1801, pp. 78, 127 s., 167, 169; FrancescoMaria II Della Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] novembre la comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano FrancescoMaria II Sforza. E fu qui che il duca d'Urbino inorridì il nunzio presso l'imperatore Girolamo Muzzarelli al card. Innocenzo DelMonte, il quale, a sua volta, il 23 ottobre l ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] del C. intorno al 1520.
Un impianto ottagonale con nicchie e cupola, accostato a un coro circolare pure a cupola, caratterizza la piccola chiesa di S. Maria di Monte p. 216), nel 1535 il C. con Pier Francesco da Viterbo, il pittore C. Gherardi e il ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la fuga (a Roma) e l'amicizia stretta con FrancescoMaria Molza. In compagnia del letterato modenese il D. si dà ad una vita morte di papa Farnese. Gli succedeva al pontificato il cardinale DelMonte, già in familiarità col D., il quale aveva saputo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi DelMonte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti del Fu il F., insieme con gli amici Giovio, Annibal Caro, FrancescoMaria Molza e Romolo Quirino Amaseo, a suggerire al Vasari l' ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] in Fonte Avellana sul monte Catria, che si illumina al primo sole nella chiusa del Cortegiano. Anche aveva giovane età e per il carattere violento dell'erede designato, FrancescoMaria Della Rovere. Non stupisce che nel settembre il B. risulti ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] dell'arte di Por Santa Maria. Sempre insieme con Guiduccio neri: Vanni, fratello di Francesca, fu nove volte priore. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934, pp. 573-577, 588; A. DelMonte, La storiografia fiorentina dei secc. XII e XIII, in Bull. d. Ist ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo, eseguita probabilmente in occasione della peste del 1495; per S. Francesco a Monte Carlo presso San Giovanni Valdarno, dal 1810 e santi a Radicofani, S. Pietro; Pelago, S. Mariadel Carmine a Fossi; Siviglia, cattedrale; eremo di Camaldoli, ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] all’impresa le tre tavole fiorentine (oggi montate insieme, nonostante la leggera difformità delle misure, ’abitazione del banchiere e dedicata a S. Maria della Vittoria, in ricordo della vittoriosa battaglia di Fornovo combattuta da Francesco II ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...