DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] il prossimo arrivo a Milano di Francesco e Niccolò Valori; quasi a si può vedere ora in S. Maria dei Frari, mentre i rilievi del Riccio si trovano presso la galleria la tutela dei beni del monastero di S. Caterina delMonte Sinai o questioni legali ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ospedale di S. Maria della Scala, Monte di Pietà di Perugia, uno almeno ne scrisse, e uno almeno ne sottoscrisse del Collegio perugino dei giuristi, forse quello che al tempo del Mariotti si trovava a Perugia nella biblioteca del convento francescano ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] francescano che in quello stesso periodo predicava nella cattedrale, indussero le autorità della Repubblica a varare il 24 marzo le leggi sull'istituzione delMonte della sistemazione della strada fra Assisi e Santa Maria degli Angeli, e l'altra - ben ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] l'eredità di Francesco di Puccio ad del 1465, avevano creato una filiale delMonte di pietà, derogando arbitrariamente ai capitoli dello statuto delMonte Valeri, La fraternita dell'ospedale di S. Maria della Misericordia in Perugia nei secc. XIII- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] delle decime la chiesa di S. Maria in Monte Ortone. In quello stesso anno provvide al restauro del palazzo episcopale.
Morì a Padova, Francesco Barbaro, Poggio Bracciolini, Antonio Carabello, Lapo da Castiglionchio, Guarino Veronese, Pietro DelMonte ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] causa dell'azione unilaterale dell'arcivescovo di Avignone, FrancescoMaria de' Manzi, che tentò di ripristinare la Gubbio e Fossombrone), per lo stabilimento delMonte frumentario a Pesaro, per il calmiere del pane; e ancora l'istituzione dei ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo FrancescoMaria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] seguente pubblicò il regolamento delMonte di Cagliari, ispirato agli statuti delMonte di S. Paolo di 'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De la sposa del duca di Aosta Vittorio Emanuele...", Maria Teresa d' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] 'intero Ordine francescano. Oggetto della disputa è la liceità del prestito ad interesse praticato dai Monti di pietà, 321, 556; T. Strozzi, Controversia d. concezione d. beata Vergine Maria, II,Palermo 1700, p. 130; G. Degli Agostini, Notizie istor. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Maria della Scala; in agosto fu a Roma e Napoli, e nei mesi successivi a Siena si oppose con altri delMonte partic. p. 392; M.A. Ceppari Ridolfi - P. Turrini, Fontana di San Francesco, l’acqua di Pio II, in Siena e l’acqua: storia e immagini della ...
Leggi Tutto
FASOLO, FrancescoFrancesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] in quella Maria Businello, vedova di Andrea Fasolo, che fa testamento a favore dei figli Alvise e Francesco il 29 dic nostri sopra le aque, come etiam. quelli sopra la francation delmonte nuovo", il Consiglio dei dieci decise di assumere il F. ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...