MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] nella chiesa di S. Mariadel Pianto, teologo dell’ del cittadino felice: opuscolo sacro-politico del sacerdote romano Francescmonte frumentario per prestare ai contadini più poveri il grano e l'orzo per la semina.
Nel 1809, dopo l'annessione del ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] B., seguendo l'esempio del suo predecessore Francesco Cavalieri, tentò di abusi dilagati nell'amministrazione delle opere pie e delMonte di Pietà. Soppresse la casa dei gesuati di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Le numerose carte del B., ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] 'ambasciatore Francesco Corner.
Il F. giunse a Worms alla metà di febbraio del 1521. I colloqui del Corner e del F. ad Udine, nella tomba da lui fatta costruire nella chiesa di S. Mariadel Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] cariche amministrative quale vicedirettore del debito pubblico (27 marzo 1826) e viceintendente delMonte di riscatto (10 aprile 1832), diventando il consigliere di fiducia del viceré Giuseppe Maria Montiglio.
Sebbene dotato di senso dello Stato ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] XIV si unirono i libri del cardinale filippo Monti, di Francesco Zambeccari, del senatore Girolamo Ranuzzi, di Ulisse XIV e la Biblioteca dell’Istituto delle Scienze nel carteggio con Filippo Maria Mazzi, in L’Archiginnasio, LXXXII (1987), p. 252; F. ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Istituto Proti a Vicenza insieme con il Caldogno e Antonio Maria Angiolello. Nel 1521 fu di nuovo deputato alle Cose del Nievo e Francesco Loschi. Ancora deputato alle Cose utili nel 1525-26, il D. fu nominato nel 1526 anche conservatore delMonte ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, e poi ancora all'inizio del 1470, su richiesta esplicita del lasciti alle chiese di S. Maria e di S. Giacomo a Soragna e ai monasteri delMonte Carmelo, di S. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Guidantonio
Paolo Nardi
Fu lettore di diritto civile nello Studio senese e uomo politico, ma svolse soprattutto una lunga ed importante attività diplomatica per conto del governo della [...] , nella primavera del 1478, con l'attentato a Lorenzo e Giuliano in S. Mariadel Fiore. Ma l della commissione in rappresentanza delMonte dei riformatori. La crisi nello Studio senese Bulgarino Bulgarini e Francesco e Bernardino Borghesi e tra gli ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e il nome del C le istruzioni ricevute dal doge Francesco Foscari, poneva in chiara Roma 1972).
Secondo il Kristeller lettere di Pietro delMonte al C. si trovano nel cod. Vat. ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] , come ambasciatore presso Filippo Maria Visconti per discutere del problema genovese. Nel 1424, quei giuristi - come Francesco Machiavelli e Guglielmo Tanagli favorevole alla riforma fiscale delMonte, l'ufficio competente del debito pubblico e fu ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...