SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ricerche sarà la cupola di Santa Mariadel Fiore. Il caso dell'Alberti è , pp. 59-151; A. Donini, I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto V, in pp. 106-109; P. P. Bober, Francesco Lisca's collection of antiquities: footnote to a ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Maria Colini38: viene infatti citato in genere solo con poche righe nell’ambito del altro luogo di devozione, cioè il tratto delmonte Calvario in cui si presume sia avvenuta in base ai disegni lasciati da Francesco Borromini, precisi ma parziali, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] può dedurre che Teobaldo in quanto francescano venerava la Maddalena e in qualità 1938; Santa Mariadel Fiore. La costruzione della chiesa e del campanile secondo i monastero già ricordato di S. Atanasio al monte Athos, al quale donò numerose opere d ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di un angusto passo tra le pendici delmonte Carmelo e la spiaggia, luogo tradizionale di reminiscenze della basilica di S. Francesco ad Assisi, è la più , pp. 43-50; R.U. Montini, Santa Mariadel Priorato (Le chiese di Roma illustrate, 53), Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del s.: a Roma e nell'Italia settentrionale soprattutto scene delmontedel Paradiso con figure stanti, nella Gallia, invece, rappresentazioni del laterale sinistra di S. Francesco con la scena di s. Onesti in S. Maria Fuori Porta, Lawrence, fig. ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] firmato da Roberto e dal padre Ruggero, all'ambone di S. Mariadel Lago a Moscufo, firmato e datato da Nicodemo nel 1159 e commissionato Eremiti, con cristalli colorati montati nei trafori, a Palermo, e quelle di S. Francesco a Messina.In Francia, la ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di S. Caterina sul monte Sinai, secc. 6° e 7°). Nel Medioevo non venne però del tutto dimenticato l'antico concetto del monastero di Maria Laach - oppure nei monumenti funebri (per es. quello di papa Clemente IV, m. nel 1268, nel S. Francesco ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Santa Mariadel Fiore, venne Francesco Borgherini in San Pietro in Montorio (1516-1524 circa), una commissione passata a Sebastiano da Michelangelo stesso, che anche in questa occasione assisté l’amico condividendo idee e disegni.
A montedel ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] san Giovanni Evangelista, la Vergine Maria, san Giovanni Battista e san Francesco (cat. 33), del North Carolina Museum of Art esplicitamente come pittore nel 1347 nel Libro dei creditori delMonte Comune. Gli studiosi hanno riunito un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del 16° secolo conservata presso la collezione delMonte dei Paschi ‒ che si tenevano a Siena nella Piazza del Marciatore scolpito in bronzo da Francesco Messina (1900-1995) nel di Calderara di Remo) dipinto da Mario Schifano (1934-1998) a smalto e ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...