LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di Giotto nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, ove compare una struttura a typikón del Pantocratore sul monte Athos, .C. Mundell, The Mosaics of the Monastery of Mār Samuel, Mār Simeon, and Mār Gabriel near Kartmin, DOP 27, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Monti a Roma, con il suo generico sfondo atmosferico grigio-bluastro, i disegni preparatori per figure e oggetti venivano stesi dopo il colore del fondo (Davis-Weyer, Emerick, 1984). In S. Maria Leggenda di S. Francesco nella basilica superiore di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] evocativa delle parole di Andrej Grabar:
Monté sur un beau cheval blanc, Michel del mito ‘del buon imperatore’ in Transilvania sotto Francesco I 1, p. 14.
40 Cfr. T. Panova, Soarta marii cneaghine Elena, fiica lui Ştefan cel Mare (Il destino di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Maria Casimira d'Arquien, vedova di Giovanni III Sobieski, nel suo teatrino domestico sul monte Pincio, tra il 1710 e il 1713.
All'ambito del Chambéry, realizzato a Torino (1726-27), di S. Francesco di Sales nella chiesa della Visitazione (1730) e di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] bene le due figure di Maria e dell'angelo a essere disposte sui due polsini; lo testimoniano gli esemplari del monastero di S. Caterina al monte Sinai (fine del sec. 15°), di quello di Putna (sacrestia del monastero, fine del sec. 15°), di Bucarest ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Classe; chiesa di S. Caterina sul monte Sinai, 550-565), sia quando viene S. Callisto, in Miscellanea M. Santa Maria, Città del Vaticano 1989, pp. 69-75; F. basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, dell'ultimo quarto del sec. 13° (Guarigioni ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] Minerva e Apollo una sala del palazzetto di proprietà della famiglia Barbarigo del ramo dell'Angelo Raffaele.
A quel ramo apparteneva il Marcantonio Barbarigo che nel 1712 aveva sposato Maria Savorgnan, figlia di quel Francesco Savorgnan e di quella ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] a questi problemi il Seppellimento dipinto nel 1574 per S. Maria in Vanzo (Padova), dove la forte impressione suscitata dal anno, al Cristo sul Monte degli Olivi, drammatico notturno del quale resta solo la replica di Francesco (Bassano, Museo civico ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Francesco), nonché nuove connotazioni degli esterni per la presenza del croce marmorea della chiesa di S. Giovanni in Monte, ivi, pp. 259-288; A. Vasina -202; E. Russo, L'ambone di S. Maria della Misericordia di Ancona, Atti Memorie Marche 86, ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] dei suoi modelli lungo la via di monte Bardone, le ristrutturazioni di Toano ( con il Maestro del 1328 e il Maestro del 1333, Francesco da Rimini, lo Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, BISI 84, 1972-1973, pp. 21 ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...