COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] francescano che in quello stesso periodo predicava nella cattedrale, indussero le autorità della Repubblica a varare il 24 marzo le leggi sull'istituzione delMonte della sistemazione della strada fra Assisi e Santa Maria degli Angeli, e l'altra - ben ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] chiesa di S. Piero delMonte nel distretto di Carmignano; nello stesso anno, e poi nell'ottobre 1367, si rese responsabile di due aggressioni rispettivamente nei confronti di Cacio del Mannaia e di Giovanni del fu Francesco "de Biliottis". Nel 1369 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] l'eredità di Francesco di Puccio ad del 1465, avevano creato una filiale delMonte di pietà, derogando arbitrariamente ai capitoli dello statuto delMonte Valeri, La fraternita dell'ospedale di S. Maria della Misericordia in Perugia nei secc. XIII- ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] eletto capitano di Pistoia e il 1° marzo 1450 ufficiale delMonte per un anno. Il 1° maggio 1451 il G. ottenne Maria Visconti, insieme con Luigi di Piero Guicciardini, per esprimere il cordoglio del governo fiorentino per la morte del duca Francesco ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] in Toscana (ibid., pp. 5, 129-131).
La precoce fama del L. anche come pittore di figura è confermata dalla partecipazione, nel 1715, alle decorazioni del palazzo al Corso di FrancescoMaria Ruspoli.
Al perduto complesso di paesaggi, marine e scene di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] Maria della Scala, che fu subito dipinta da Giovanni di Paolo, e nel 1447 (DeldelMonte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d'arte, Siena 1988, pp. 484 ss.; Id., Donatello e Siena: alcune considerazioni sul Vecchietta e su Francesco ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ancora Giovanni Tommaso Sanfelice, Marcantonio Villamarina, Giovanni Francesco Alois, tutti personaggi in seguito sospettati di il conclave del 1549 eleggesse il cardinale Pole; la scelta cadde invece su Giovanni Maria Ciocchi DelMonte (Giulio ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] scomparsa chiesa di S. Mariadel Tempio in strada Maggiore a da Milano, dove era passato al servizio del duca Francesco Sforza, a Bologna per trasferire nella nuova del Ducato di Milano: Como, Domodossola, Bellinzona, Lecco, Baiedo in Valsassina, Monte ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del territorio e contemporaneamente a tentare di evitare lo scioglimento del concilio. Con il cardinale Giovan Maria Ciocchi DelMonte provvisoria nella chiesa di S. Francesco a Tivoli, il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] precedenti abitazioni in Santa Maria della Fratta e a delmonte Moscal, tra la riva veronese del lago di Garda e il montedel novembre-dicembre 1536 inviate da Roma al F. da Francesco Della Torre si accenna a opposizioni sollevate dal maestro del ...
Leggi Tutto
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...