Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] tempo medievale rimangono: la chiesa benedettina di S. Mariadella Libera, del 1125, costruita, con materiale frammentario Francesco d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. Presa e donata a Giovanni dellaRovere ...
Leggi Tutto
. La Chiesa cristiana conobbe fino dalle lontane origini la pratica del canto (v. canto liturgico e canto) che, dovendo rispondere a esigenze artistiche maggiori, richiese presto la presenza di cantori [...] Maria del Popolo in Roma (disegno nella biblioteca Vaticana) un poggiolo sostenuto da un angelo in volo e dal quale si eleva la rovere chigiana, con nei rami intrecciate le canne dellFrancesco di Paola, a S. Mariadella Vittoria, nella chiesa della ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] di Pietro da Rimini (1307), la chiesa di S. Francesco ducentesca, consacrata nel 1313, poi modificata, la chiesa del e trasformato nel sec. XVI. Vi morì F. Maria II dellaRovere, sepolto nella chiesa dell'ospedale (sec. XVI) ove si conserva una tela ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] Francesco Mellini ne ricuperò i beni; il Bessarione li amministrò per i monaci, reintegrò la disciplina monastica e il rito; Giuliano dellaRovere , Bergamo 1922; C. Mencacci, Cenni storici della Badia di S. Maria di Grottaferrata, Roma 1875; G. e F ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto, nato a Osteno sul lago di Lugano nel 1418, morto a Roma nel 1503. Poco nota è la sua attività giovanile. Sappiamo che eseguiva a Roma i monumenti del card. d'Albret o Lebretto in [...] magnifico per l'eleganza decorativa; in S. Maria del Popolo, il monumento del card. Gomiel, l'altare, firmato e datato 1473, per Rodrigo Borgia e due altaroli, e ancora il monumento al card. Cristoforo dellaRovere e quello a Pietro Rocca (morto nel ...
Leggi Tutto
. L'ermellino, simbolo di candore, fu una delle imprese di Ferdinando d'Aragona, re di Napoli (1458-1494), che la fece imprimere su una moneta d'argento, del valore di mezzo carlino, detta perciò armellino. [...] volpe e chiamò tali monete volpette. L'ermellino era comparso anche su una piccola moneta di mistura, del predecessore FrancescoMaria I dellaRovere, e sui soldini anonimi di Senigallia; ma a tali monete non venne mai dato il nome di armellini.
Bibl ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1593 a Manduria da nobile famiglia, originaria d'Asti. Seguace, tra i più fervidi, del Marino, che imitò financo nella scelta dei soggetti delle sue opere e nella distribuzione delle poesie [...] di Parnaso, Venezia 1615), godé di fama altissima presso i contemporanei. Fu consigliere e segretario di stato di FrancescoMaria II dellaRovere, duca d'Urbino, e, a Roma, segretario del card. Berlingero Gessi. Fu uomo di carattere gioviale e franco ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] fra lo Sforza e il dellaRovere, capi delle due fazioni cardinalizie, s Palazzo, e i minimi di s. Francesco di Paola, che approvò nel 1493; ebbe chiesa di S. Mariadelle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, dove ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] romana degli Albani. Egli, come segretario di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca FrancescoMaria II DellaRovere, si era reso assai utile al papa nelle trattative per l'incameramento del feudo di Urbino da parte ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sue terre. Francesco, creato duca Maria, figlia illegittima di F., insieme con il ducato di Amalfi e la contea di Celano, confiscati ai ribelli, come dote, e la carica di maestro giustiziere. Una nipote, Caterina, andò sposa a Giovanni DellaRovere ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...