ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] nella Vaticana (1657) i codici urbinati, contesi, dopo la morte dell'ultimo duca FrancescoMaria II dellaRovere, tra la comunità di Urbino e la confraternita del SS. Crocifisso della Grotta: e l'acquisto suggerito ad A. dal cardinal legato Luigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] figli naturali, Teodorina e Francesco, detto Franceschetto, che riconobbe all'alba del 29 agosto, Giuliano DellaRovere disponeva già di 18 voti su 25 pp. 25-65, 89-171; Id., Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] DellaRovere e Malatesta; la lotta contro la riforma luterana che si espandeva rapidamente in Germania con l'appoggio dei principi; il tentativo di giungere alla pace tra Francesco Nationalkirche in Rom. S. Mariadell'Anima, Freiburgi, Br. und ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] 27 dicembre. Riferì della sua missione al nuovo pontefice Sisto IV dellaRovere, al Concistoro e II e nel 1497 Lorenzo di Mariano, detto il Marrina, eseguì e gli furono inviate da Poggio Bracciolini e Francesco Patrizi. La sua cerchia trascendeva la ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca dellaRovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo DellaRovere e quindi sorella di [...] tredicenne, si apprestava a lasciare Milano per raggiungere il marito, che nel frattempo si era stabilmente insediato a Roma, più diretto in occasione della congiura dei Pazzi. Già nel 1477 egli si era accordato con Francesco Salviati, dal 1474 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di Guidobaldo II dellaRovere. Il vero punto di svolta della sua carriera scientifica si della regia università di Bologna nel giorno XII novembre MDCCCXII, Bologna, Lucchesini, 1813.
Heilbing 1989: Heilbing, Mario O., La filosofia di Francesco ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , a cura di G. Colucci, X XI, Fermo 1794, pp. 141-47; A. Lazzari, Delle chiese di Urbino..., Urbino 1801, pp. 78, 127 s., 167, 169; FrancescoMaria II DellaRovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad vocem; A. Fabretti, Biografie dei ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Medioevo, come (oltre al già citato Francesco) Bonaventura e Benvenuto, oppure come i (Della Porta, Dalla Chiesa), anche attraverso fitonimi (Dall’Olmo, Rovere relazione con il culto di santa Mariadella Catena, ipostasi mariana di origine medievale ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] soprattutto Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi, oltre a titoli di minor impatto sincera è proprio quella apparsa ne Il generale DellaRovere: un film girato in venti giorni negli Giovanni Ronchini: «Oltre a Mario Luzi e a Oreste Macrì, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , 3 febbraio ‑ 13 apr. 1527), ma nulla poté contro le indecisioni e le riserve mentali degli alleati (il duca d’Urbino FrancescoMaria I DellaRovere, i Veneziani), mentre il papa stesso continuava a sperare in un accordo col nemico. La coscienza ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...