ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] (1794-1833) e un fratello minore, Giuseppe Maria (1798-1863), che si sarebbe sposato ma Francesco Paoli, proprio nel 1815 ebbe l’intuizione «dell’idea universalissima dell Terenzio Mamiani dellaRovere, pubblicando Il rinnovamento della filosofia in ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV protonotario Pietro, fu definitivamente trasferito in S. Maria degli Angeli il 4 gennaio 1583.
Fonti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di cavalleria – durante la cosiddetta guerra di Urbino (1516-17), voluta da Leone X per spogliare il duca di Urbino FrancescoMaria I DellaRovere del suo Stato e del titolo e darli al proprio nipote, Lorenzo di Piero de’ Medici. Nel 1517 il M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] DellaRovere e Gian Giacomo Trivulzio durante il loro viaggio verso Milano. Nel novembre successivo accompagnò la sorella Maddalena a Roma in occasione del matrimonio della giovane con Francesco nozze del duca Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’ ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . Verrà invece eletto il cardinale dellaRovere, che accoglierà le richieste veneziane Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi (l'autore sarebbe il domenicano Francesco Colonna di S. Zanipolo) e quella di Maurizio Calvesi (si tratterebbe dell ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ss.
DellaRovere. - FrancescoDellaRovere, dal 1471 papa come Sisto IV, fonda nello stesso anno il primo nucleo delle c. De Maria, art.cit., in Il contributo dell'Università di Bologna alla storia della città, cit., p. 151 ss.
DellaRovere. ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ., Cronaca dei dieci anni, pp. 16-18.
36. Mario Ungaro, Cifre alla mano, "Il Popolo", 21 settembre 1947 in Storia della Democrazia cristiana, a cura di Francesco Malgeri, Sulla vicenda della palazzina Wright, cf. Luisa Querci dellaRovere, Il Masieri ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] lentezza. Nel giugno del 1526 il capitano generale FrancescodellaRovere ebbe l'ordine di avanzare su Cremona e ricoprì l'incarico di provveditore generale: Senato, Provveditori da terra e da mar, 24. Se ne parla diffusamente in M.E. Mallett, L' ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] il suo comportamento politico-ecclesiastico. Alleato dei dellaRovere, il cardinale svolge un delicato ruolo dell'edificio francescano una sorta di pendant spirituale dello scenario mondano in via di completamento nel palazzo di Santa Maria ...
Leggi Tutto
Piero dellaFrancesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Franceschi alla fine del Quattrocento. Nel 1388 «Monna Cecha de Benedecto dela Francesca», bisnonna di Piero, lascia alla compagnia di Santa Mariadella dei duchi e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...