LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] Caliginosi in morte del signor conte Prospero Bonarelli dellaRovere, del 1659) e a numerose orazioni e Francesco de' Lazzari figlio d'Ignatio" per sottolineare la continuità di gestione e valorizzare il prestigio del nome del defunto marito ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] fra i quali Giovanni Arrivabene, Terenzio Mamiani dellaRovere, Giuseppe Ricciardi, Michele Amari, Giovanni Berchet ma questa sua proposta, soprattutto per l’opposizione di Francesco Domenico Guerrazzi, non venne approvata.
Dopo la restaurazione ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] di essi sono marcati da Francesco Demignot (figlio di Vittorio e della chiesa di S. Mariadella Fava; alcune "zenie" (tappeti da porsi sul fondo delle ibid. 1982, pp. 1253 ss., 1257s.; C. Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino, Torino 1858, p ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] Bellezze del Furioso (1574), cui Toscanella lavorava già dagli anni Sessanta, con dedica a FrancescoMaria II DellaRovere.
Si tratta probabilmente della sua compilazione più rilevante: in questo commento, dall’impianto spesso divagante, sono tre i ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] sostenere presso il pontefice le ragioni di Lucrezia d'Este, sorella del duca, che intendeva separarsi dal marito, il duca di Urbino FrancescoMaria II DellaRovere. L'accordo di separazione fu raggiunto il 31 ag. 1578, quando il G. era già rientrato ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] che la città di Pesaro gli aveva commissionato nel 1549 probabilmente per il piccolo FrancescoMaria figlio di Guidobaldo DellaRovere e Vittoria Farnese, in occasione delle nozze dei quali il C. aveva curato, due anni prima, la decorazione di tutte ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina DellaRovere, nipote [...] Roma, dove giunse, in compagnia di Giovan FrancescoDellaRovere detto il prefettino, soltanto il 2 marzo successivo successe Sisto Gara DellaRovere, fratellastro del F. in quanto figlio di Luchina DellaRovere e del suo primo marito Gabriele Gara.
...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
FrancescaMariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] ricorda tra i membri dell’accademia fondata dallo scultore Domenico Maria Mirandola e dal pittore di Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiamminghino (1618), un’altra pala d’altare con S. Francesco che riceve le stimmate (post 1616) e una Madonna ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di concerto con l'ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello che non era per trattare la riconciliazione del DellaRovere con il papa, ma la delle prossime nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano. L'obiettivo specificamente napoletano della ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] corte fiorentina, il C. offrì i suoi servigi di informatore anche all'ultimo duca di Urbino, FrancescoMaria II DellaRovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di recente dal Woš. Secondo il nunzio F. Diotallevi, egli era in ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...