CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] che la città di Pesaro gli aveva commissionato nel 1549 probabilmente per il piccolo FrancescoMaria figlio di Guidobaldo DellaRovere e Vittoria Farnese, in occasione delle nozze dei quali il C. aveva curato, due anni prima, la decorazione di tutte ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLAROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina DellaRovere, nipote [...] Roma, dove giunse, in compagnia di Giovan FrancescoDellaRovere detto il prefettino, soltanto il 2 marzo successivo successe Sisto Gara DellaRovere, fratellastro del F. in quanto figlio di Luchina DellaRovere e del suo primo marito Gabriele Gara.
...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
FrancescaMariano
– Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] ricorda tra i membri dell’accademia fondata dallo scultore Domenico Maria Mirandola e dal pittore di Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiamminghino (1618), un’altra pala d’altare con S. Francesco che riceve le stimmate (post 1616) e una Madonna ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di concerto con l'ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello che non era per trattare la riconciliazione del DellaRovere con il papa, ma la delle prossime nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano. L'obiettivo specificamente napoletano della ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] corte fiorentina, il C. offrì i suoi servigi di informatore anche all'ultimo duca di Urbino, FrancescoMaria II DellaRovere, come testimoniano le sue lettere rinvenute e pubblicate di recente dal Woš. Secondo il nunzio F. Diotallevi, egli era in ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Natività tra s. Francesco e Sisto IV, s. Antonio da Padova e Giuliano dellaRovere di Giovanni Mazone destinato ), pp. 360-362, 381, nn. 42-44; L. Collobi Ragghianti, S. Maria di Castello a Genova, 2. Collaboratori di Giusto, in Critica d’arte, LII ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] condusse estenuanti trattative con il duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e con i suoi rappresentanti a Genova per la ascesa al soglio pontificio, il 9 ag. 1471, del ligure FrancescoDellaRovere (Sisto IV) lo indusse a trasferirsi a Roma e a ...
Leggi Tutto
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo
Livio Antonielli
ZECCHINI, Bonaventura Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1769, figlio di Petronio Ignazio e di Marianna di Wattingen. Il padre, docente di anatomia teorica [...] tra i possibili candidati alla nomina a prefetto. Francesco Mosca, prefetto del dipartimento del Reno, dunque Elogio di B. Z. letto in S. Maria Maddalena di Udine, Udine 1824; [T. Mamiani dellaRovere], Scelta d’iscrizioni moderne in lingua italiana, ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] Maria di Magdala, MariaFrancesco Pisani (vescovo di Padova e amministratore apostolico delladella penisola e per quella degli stessi eremitani: gli anni della condanna per eresia e dell’espulsione di frate Giulio DellaRovere, e soprattutto della ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Cleri, Urbino 2002, pp. 141-166; Id., Artisti e committenze roveresche nella Casteldurante di FrancescoMaria II, in I DellaRovere. Piero dellaFrancesca, Raffaello, Tiziano (catal., Senigallia-Urbino-Urbania), a cura di P. Dal Poggetto, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...