NEGRI, Francesco
Enrico Alleva
– Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Frequentò il liceo [...] Sangiorgio, nel palazzo dei marchesi DellaRovere e lo resero un luogo brevettato a Milano dall’ottico Francesco Koristka, proprietario di un’ dell’abbazia di S. Maria di Lucedio a Trino costituì l’argomento delle sue ultime ricerche di storia dell ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] dell'altare; nel 1680-82 i due fratelli, insieme con lo scultore Angelo Maria cappella marmorea nel santuario di Nostra Signora dellaRovere vicino a Cervo (contratto e quietanza, testamento steso nel 1710 da Francesco Garvo, anch'egli originario di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] da due lettere al duca Francesco II Sforza nelle quali respinse Maria Maddalena costituì suo procuratore Giovanni Pacini, medico e familiare del cardinale Ranuccio Farnese, per definire le quietanze definitive della dote con Guidubaldo DellaRovere ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] Giuliano DellaRovere. Pare che infine si raggiungesse un accordo in base al quale entrambi godettero dei beni della badia. a Francesco Gonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in Ungheria per conferire con Beatrice d'Aragona, sorella della duchessa ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] d’Este, figlia di Ercole II duca di Ferrara, in occasione delle nozze con FrancescoMaria II DellaRovere; e va osservato che a sovrintendere alle musiche festive per l’ingresso della sposa in Pesaro fu il liutista, cantante e compositore napoletano ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] autonomi sia inseriti in raccolte altrui. Aveva iniziato nel 1606, ancora studente, con un poemetto latino dedicato a FrancescoMaria II DellaRovere, duca di Urbino, per la nascita del figlio; fu molto apprezzata anche una sua «catena di venti ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] in Belvedere e Medicina (Bologna), Monte Barro (Lecco), Roverè (Verona), rivolti a studenti universitari (e non solo) come ‘selva’ copiata da un manoscritto di FrancescoMaria Piave conservato nell’Archivio della Fenice e datato 1844; si descrive il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] insieme con il congiunto Francesco Borgia e altri fedelissimi B. fu assegnato il titolo diaconale di S. Maria in via Lata: conservò tuttavia l'arcivescovato valenzano.
Il responsabilità sue, sebbene papa DellaRovere avesse allora qualche motivo di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] di cinque piedi per il monastero di S. Mariadelle Grazie detto ‘di Pavia’ a Genova (Tarrini, armi del Comune di Savona e dei DellaRovere; è completato da un grande pancone di e completato nelle tarsie da Giovan Francesco Zambelli fra il 1540 e il ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] Giovanni Battista e i patrizi genovesi Paris Maria Salvago e Giuseppe DellaRovere, e dell’erede, il capitano Nicolò Godano, suo della storia, e ragione d’ogni poesia scritta dall’abate Francesco Saverio Quadrio, Milano 1752, p. 183; Annali della ...
Leggi Tutto
sedicina
s. f. [der. di sedici]. – 1. Insieme di sedici unità o di sedici cose dello stesso genere: una s. di pagine. 2. In numismatica, grosso del valore di 16 quattrini fatto coniare nelle zecche di Pesaro e di Urbino da Francesco Maria...