Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . La vendita fu perfezionata nel 1817 e gli oggetti depositati in Palazzo Farnese.
Bibl.: Doc. inediti, I, p. 275 ss.; II, p i ss.; Hübner, 108; Hülsen, p. 301.
Del Monte, FrancescoMaria (1549-1627). - Eletto Cardinale nel 1588. Fondò una collezione ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , nei giardini, all'Aventino, del principe FrancescoMaria Ruspoli, arcade attivissimo, lo stesso che, , pp. 26, 33-4, 51, 57, e ad indicem.
G. Drei, I Farnese, Roma 1954, ad indicem.
Mostra storica del libro viterbese a tutto il secolo XIX. Catalogo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Farnese spirante (Napoli, Museo archeologico nazionale) e Alessandro Farnese in trionfo (Piacenza, Museo civico di palazzo Farnese Carignano. Il 10 febbraio 1710, unitamente al quadraturista FrancescoMaria Costa, stipulò un accordo con un capo d’ ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] stipulati i contratti che affidarono a Michelangelo Anselmi, FrancescoMaria Rondani e al M. la commissione di alcuni …, Milano 1995, ad ind.; P. Leone de Castris, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Colorno-Napoli-Monaco di Baviera), a cura ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] italiani di Tiziano, a parte Federico, fu suo cognato, FrancescoMaria I Della Rovere, duca di Urbino, che impiegò l’artista per un artista.
Il rapporto di Tiziano con la famiglia Farnese ebbe inizio nel 1542, quando ritrasse il nipote di Paolo III ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Filarmonica, II/1, Verbali, 1, pp. 448 s.).
Nel luglio del 1692 si celebrarono le nozze di Francesco II e Margherita MariaFarnese: dagli apparati dei festeggiamenti derivano le musiche pubblicate come Sonate da camera a tre, due violini e violone ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] Annibal d’Estrées, la volle allestita a palazzo Farnese in occasione della visita della duchessa di Nivers al 1706. Il 3 giugno 1690 il cardinale Pamphili inviò al cardinale FrancescoMaria de’ Medici «due cantate e 4 ariette novissime di Scarlatti» ( ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , l'astrologo di fiducia del duca d'Urbino, FrancescoMaria I Della Rovere, generalissimo dei Veneziani alleati ormai coll al lavoro per eseguire quei "temi natali" di personaggi di casa Farnese e del suo entourage raccolti nel cod. Vat. lat. 14921 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Meleghino, dagli anni Venti alle dipendenze del cardinale Alessandro Farnese: è possibile che proprio attraverso Meleghino, con il e ben retribuita all’ombra di un principe: a FrancescoMaria Della Rovere, duca d’Urbino e capitano generale delle ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] Sansone, commissionato a Reni dal conte bolognese FrancescoMaria Zambeccari, denso di suggestioni per le successive di S. Filippo Neri. Frattanto, aveva dipinto per il cardinal Odoardo Farnese a Caprarola (chiesa di S. Teresa) una pala con la Madonna ...
Leggi Tutto