STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] cardinale Giulio Della Rovere, figlio del duca di Urbino FrancescoMaria I. Sempre grazie alla protezione della cugina Caterina, sostegno alla pratica da parte del di lui nipote Orazio Farnese. La nomina cardinalizia sarebbe arrivata il 15 marzo 1557 ...
Leggi Tutto
RASCARINI, FrancescoMaria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), FrancescoMaria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Venezia: cantò probabilmente la parte di Tolomeo nell’Antioco di Francesco Cavalli, nel teatro di S. Cassiano, in una compagnia nozze della principessa Margherita Violante di Savoia con Ranuccio II Farnese, duca di Parma: lì ritrovò il Cavagnino, che ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] la pensione, come tutte le altre concesse da papa Farnese, fu soppressa dal successore Giulio III a causa delle spese Francesco Berni, Scipione Carteromaco, Annibal Caro, Giovanni Della Casa, Alfonso de’ Pazzi, FrancescoMaria Molza, Anton Francesco ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] successivo, dopo essere stati ospiti a Urbino di FrancescoMaria II della Rovere, gli sposi giunsero a Sassuolo accolti 1893), pp. 139-147; A.F. Ivaldi, Le nozze Pio-Farnese e gli apparati teatrali di Sassuolo del 1587: studio su una rappresentazione ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] inizio del 1700, si vide affidato dal cardinale FrancescoMaria de’ Medici il contralto Giovanni Battista Tamburini, Besutti, Giostre e tornei a Parma e Piacenza durante il ducato dei Farnese, in Musica in torneo nell’Italia del Seicento, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] testimonianza di Giovanni Maria Della Porta, ambasciatore urbinate, il quale riferì al duca FrancescoMaria Della Rovere che Parma e Piacenza, insieme con la congiura contro Pierluigi Farnese, il concilio di Trento e, secondo le istruzioni ricevute ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] di recarsi a Parma per annunciare al duca Ottavio Farnese la morte del marito. La stessa Borromeo alla fine dell’anno lo inviò Vita fu inizialmente avversata dal duca di Urbino FrancescoMaria II della Rovere, che Camillo Castiglione aveva interessato ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro MariaMaria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] C. Monteverdi alla corte di Mantova: a questo scopo inviò a Francesco IV Gonzaga quattro lettere (datate rispettivamente 2, 23, 26 e perdute su testo di Bernardo Morando per la nascita di MariaFarnese.
Dopo il 1615 non si hanno notizie del Marsolo.
...
Leggi Tutto
TONELLI, Antonio
Tarcisio Balbo
TONELLI (De’ Pietri), Antonio. – Nacque a Carpi il 19 agosto 1686 da Sante, ufficiale di cavalleria nell’esercito del Ducato di Modena, e da Caterina de’ Pisi.
Il vero [...] dove restò fino al 1720, entrando nelle grazie del duca FrancescoFarnese (cfr. Tiraboschi, 1786, p. 602). Non sono state «dipendente e famigliare» di FrancescoMaria, figlio di Rinaldo e futuro duca con il nome di Francesco III. Tale titolo si legge ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da FrancescoMaria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] elezione al papato di Vincenzo Maria Orsini portò a un nuovo , dopo la morte dell’ultimo dei Farnese.
L’esperienza bolognese diede a Spinola München 1875; Briefe Benedicts XIV an den canonicus Pier Francesco Peggi in Bologna (1729-1758), a cura di F ...
Leggi Tutto