Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] lui nel tracciato, insieme con la chiesa di S. Maria del Popolo (cominciata nel 1547), di cui sussiste si trova a Genova, domiciliato a S. Francesco d'Albaro. Si ritiene generalmente che sia animatore è sempre romano. Palazzo Farnese fu per l'A. un ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] Farnese di Caprarola, il palazzo del vescovo di Rimini a Tolentino e case a Firenze, a Nepi, ad Orvieto, a Terni. Nell'architettura religiosa, oltre alla suindicata chiesa di S. Maria 1574 ne fece al granduca Francesco il nipote Antonio, queste doti ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] al Corso, lasciata incompiuta da Francesco da Volterra, il palazzo Lancellotti del modello insuperato di palazzo Farnese: facciata a sviluppo longitudinale con barocche, quali in Roma le chiese di S. Maria in Campitelli e dei Ss. Vincenzo e Anastasio, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli [...] rotonde della Madonna e di S. Francesco (nei quali lavori ebbe a collaboratori e il magnifico cortile; il completamento del palazzo Farnese, di cui fece il gran loggiato volto verso attuato dal Brunelleschi in S. Maria del Fiore, e a linea esterna ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] (quali appariscono ad esempio nella cappella Cesi in S. Maria della Pace, da lui ornata nel 1524) e manchi l'apparato delle nozze di Francesco con Giovanna d'Austria; poi fu a Torino (1574) e a Parma (1577), al servizio dei Farnesi.
Bibl.: G. Vasari, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lungo 98 km., serve a congiungere il Mar Baltico con il Mar del Nord evitando la lunga via degli con le soldatesche di Alessandro Farnese: i calvinisti ribelli, rei re Vittorio Emanuele II e gl'imperatori Francesco Giuseppe e Guglielmo I e i viaggi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con Venezia e specialmente con papa Paolo III - con i Farnese in genere -, che gli sarebbero poi stati utilissimi sin dai di Saint-Martin du Laërt). Lo scultore Francesco Laurana esegue l'altare delle Marie nella chiesa della Mayor a Marsiglia e la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] franco-scozzese consolidatasi con il matrimonio di Maria Stuart con Francesco II, si tenne amica la regina en los Países Bajos, Madrid 1906; L. van der Essen, Alexandre Farnèse, Bruxelles 1933 segg.; L. Febure, Philippe II et la Franche-Comté, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Emanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di Parma. Le Côrtes si riunirono nel 1580, e Nel 1666 Alfonso VI sposava una figlia del duca di Nemours, MariaFrancesca di Savoia (Mademoiselle d'Aumale), ma l'anno seguente essa ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , fondata nel 1772 dall'imperatrice Maria Teresa col nome di Académie Impériale nuovo governatore generale, Alessandro Farnese, riuscirono a ristabilire l' 1792, avendo la Francia dichiarato guerra a Francesco II, successore di Leopoldo, l'armata ...
Leggi Tutto